L’estate è ormai agli sgoccioli, a breve riapriranno le scuole. Niente paura, studiare può anche essere divertente, soprattutto con i compagni giusti. Proprio per questo, arriva la prima serie di Hit Science, il format di edutainment (education + entertainment) scientifico, ideato e prodotto da Raitre. La prima puntata pilota andrà in onda il 3 settembre alle 11.30. Hit Science, che la Rete ha voluto fortemente in occasione dell’Anno Internazionale della Fisica, propone i contenuti della scienza come se fossero videoclip musicali. Infatti, in ciascuna puntata, il programma, in trenta minuti, a tempo di rock, rap e hip hop, accompagna i ragazzi alla scoperta delle leggi che regolano l’universo. Li aiuta a conoscere i principi della fisica, della matematica, della biologia e della chimica, attraverso esperimenti dal vivo.
La scienza entra nelle piscine, negli studi dei dentisti, nelle fumetterie, nelle palestre, nelle mense scolastiche, grazie al (vero) veejay Alex Braga. Il conduttore, in collegamento esterno, metterà in atto rigorosi esperimenti scientifici resi spettacolari sia dall’animazione grafica che dal supporto dei Gialli, i quattro aiutanti apprendisti scienziati. Vedremo Alex alle prese con la caduta dei gravi dalla Mole Antonelliana, con il principio di Archimede in mongolfiera, con le leggi dell’acustica sul camion dei pompieri. Nel frattempo, in studio, la stravagante scienziata indiana, ‘Vandana’ (Elena Castagnoli), guiderà i ragazzi alla Scienza Fai da Te, con esperimenti da realizzare a casa, e sfiderà i telespettatori con divertenti indovinelli e Paradossi Matematici. A completare la banda, un bambino che nella sigla iniziale viene catapultato nel mondo di Hit Science e diviene un cartone animato.
E’ SuperOlly(nella foto), striscia cartoon di Guido Manuli che interagisce con i due conduttori tra una rubrica e l’altra. Ogni volta, egli riceve uno straordinario superpotere con cui vive gli esperimenti ‘in prima persona’ tra mille disastrose avventure, anche perché viene boicottato in continuazione dalle sue superscarpe animate. Solo alla fine di ciascuna puntata, SuperOlly comprenderà il corretto uso dei suoi superpoteri scientifici. Il programma, di cui sono autrici Daniela Attilini, Loredana Lipperini, Caterina Manganella (cui si deve anche l’ideazione del format originale), è già andato in onda in via sperimentale per tre settimane nel settembre 2004. Le animazioni sono di Guido Manuli. Realizzato interamente presso il Centro di Produzione Rai di Torino, ‘Hit Science’ si avvale della consulenza scientifica di Andrea Vico e Barbara Gallavotti.


NOTIZIE
La scienza a tempo di musica
SuperOlly, simpatico cartoon, ci conduce nel divertente mondo di Hit Science, dove, tra esperimenti e indovinelli, la scienza si impara con i videoclip musicali.

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace