NOTIZIE

La regina delle corsie

Ellen Pompeo è la protagonista del travolgente successo di "Grey's Anatomy", hospital-drama che ha superato in termini di audience serial come "Lost" e "Desperate Housewives"

Meredith Grey

19.05.2009 - Autore: Ludovica Sanfelice
Tutti pazzi per Grey’s Anatomy e, di pari passo, per la sua protagonista e "io narrante" Meredith Grey: la specializzanda più famosa d’America, fragile, sottile e tormentata che stabilisce con i suoi pazienti rapporti empatici e talvolta fatica a contenersi per eccesso di sensibilità e dispensa consigli anche non richiesti.

Meredith che vive con ostinato riserbo il dolore per la madre, ex chirurgo di razza, colpita da Alzheimer e sfigurata dal prosciugarsi della memoria e della lucidità. Meredith che si trascina un po’ disorientata lungo i corridoi del Seattle Grace Hospital perché non riesce a far tacere i sentimenti che nutre per il dottor Shepherd.

Meredith che ha tutte le carte in regola per riuscire e che tuttavia sembra sempre sul punto di crollare. Meredith con il volto costantemente segnato dalla stanchezza e dalle pressioni di un tirocinio impegnativo. Meredith grazie alla quale Ellen Pompeo si è rivelata al grande pubblico, anche se forse qualcuno la ricorda in film come “Voglia di ricominciare” accanto a giganti del calibro di Susan Sarandon e Dustin Hoffman o nei panni della segretaria di Ben Affleck in “Daredevil” o ancora nel ruolo di Marci in “Prova a prendermi” con Leonardo di Caprio e in “Old School” insieme a Luke Wilson, Will Farrell e Vince Vaughn.

Ellen classe 1969, cresciuta nel Massachusetts e soprannominata The pencil (la matita) per il suo fisico asciutto. Ellen di origini italiane - il suo papà è nato in provincia di Avellino-, candidata al Golden Globe come miglior attrice di serie tv.

Ellen e Meredith unite da un enorme e fulmineo successo, quello di "Grey’s Anatomy", serie tv che, concepita come un provvisorio rimpiazzo per i palinsesti dell’ABC, ha poi letteralmente spopolato soverchiando serial come “Lost” e “Desperate Housewives”. In Italia è attualmente trasmessa su Fox Life con gli episodi della terza serie che presto saranno proposti in chiaro su Italia 1.

Ci si domanda come questo piccolo e marginale progetto sia riuscito a imporsi con tanta decisione e la ragione sembra risiedere nell’intreccio ben riuscito tra vita di corsia e maliziose vicende private; a ragion veduta comunque il network ABC si è affrettato a produrne subito i nuovi episodi e a collocarlo nel palinsesto americano come risposta a "CSI", in onda alla stessa ora sulla rete concorrente CBS.

Ma le curiosità non finiscono qui: è sempre più insistente infatti la conferma della genesi di uno spin-off che dovrebbe fondare i propri presupposti nel doppio episodio conclusivo della serie in onda, che perciò sarà considerato puntata pilota per testare l’eventuale esperimento. 



 

FILM E PERSONE