Undici giornate senza segreti, dalla vigilia dell’inaugurazione di mercoledì 29 agosto fino a domenica 9 settembre: questa la promessa di Mamma Rai in occasione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Per seguire la prestigiosa rassegna, giunta alla sua 64ª edizione, anche se in realtà compie 75 anni, la Rai trasferirà a Venezia una larga parte dei suoi giornalisti, critici cinematografici e osservatori del costume.
“Speciale Venezia”, una striscia di 20 minuti sarà messa in onda in terza serata da Raiuno tutti i giorni dall’apertura del 29 agosto alla serata finale dell’8 settembre. Ogni sera, un pacchetto di servizi filmati con le ultime notizie, i commenti ai film proiettati nelle varie sezioni, gli incontri con i personaggi di cui si parla, le indiscrezioni e le curiosità.
Raidue seguirà l'evento con due puntate speciali di “Stracult”, il magazine cinematografico della rete. Andranno in onda mercoledì 29 agosto e giovedì 6 settembre alle ore 23.45 e saranno realizzate dagli inviati speciali a Venezia Flavia Cercato, Elena Bouryka, Fabio Ferri, Paolino Ruffini e G. Max. La prima puntata sarà completamente dedicata al “Western all’italiana”, tema di un’ampia retrospettiva della Mostra, con repertori inediti e interviste a registi e attori resi popolari dal genere, come Bud Spencer e Giuliano Gemma. Lo spazio della seconda sarà invece interamente impegnato a presentare e commentare i film più importanti proposti nelle varie sezioni della rassegna veneziana.
Raitre proporrà scorribande cinematografiche di “FuoriOrario” e “Blob”.
Ma non è soltanto questa la partecipazione della Rai alla Mostra di Venezia, c’è anche quella di produttrice e distributrice di film. Con la sigla Rai Cinema l’azienda sarà in Concorso Venezia 64 con il film “L’ora di punta”, scritto e diretto da Vincenzo Marra.
Per questa edizione numero 64 della Mostra, diretta da Marco Müller e organizzata dalla Fondazione La Biennale di Venezia presieduta da Davide Croff, sono stati visionati ben 4585 titoli, provenienti da più di settanta Paesi, di cui 3122 lungometraggi, e ne sono stati selezionati 57, poiché ai 22 in Concorso si aggiungono i 13 Fuori Concorso e i 22 di Orizzonti. Ma fanno parte della rassegna anche 38 lungometraggi restaurati o riproposti nelle retrospettive, come quella del Western all’italiana e quella in omaggio a Bernardo Bertolucci, o come la serata in onore del regista tedesco Alexander Kluge, e 41 cortometraggi proposti nella sezione ad essi dedicata.


NOTIZIE
La Rai per la 64ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
Giornalisti, critici, registi e tecnici delle reti radiofoniche e televisive Rai seguiranno 24 ore su 24 tutto quello che accadrà durante la 64ª edizione del Festival del Cinema di Venezia

28.08.2007 - Autore: Nexta