NOTIZIE

La radio sbarca in tv

Il duo radiofonico Cirri-Solibello di Caterpillar arriva su RaiTre ogni sabato, per svelare il dietro le quinte del sabato all'italiana.

Caterpillar RadioRai2

10.06.2010 - Autore: Olga Romagnolo
In una programmazione tv che vuole i palinsesti praticamente asserviti ai Mondiali di Calcio, qualche bella novità, per fortuna, c’è. E’ il caso della Rai che ha fatto un esperimento estivo davvero interessante: portare la radio in tv, trasformando in volti le voci storiche di “Caterpillar”, seguitissima trasmissione radiofonica di Rai Radio2, diventata cult.

Ogni sabato dalle 14.50, infatti, su RaiTre arrivano “Quelli di Caterpillar”, cioè Massimo Cirri e Filippo Solibello, a raccontare come gli italiani trascorrono i loro sabato pomeriggio, al di là dei Mondiali, finché si può. Per cinque puntate si andrà, zaino (tecnologico) sulle spalle, in lungo e largo per lo Stivale, tra itinerari, eventi culturali, manifestazioni sportive, arrivi e partenze, mari e monti, città e paeselli, alla “scoperta del sabato” italiano, i suoi riti, luoghi e personaggi.

Il viaggio di “Quelli di Caterpillar” è simboleggiato dagli zaini degli inviati del programma, altamente hi-tech, con cui sarà possibile riprendere e raccontare per voci e immagini, ciò che accade nei luoghi da loro raggiunti. Previsti anche alcuni ospiti fissi: Philippe Daverio, che da critico d’arte si trasformerà in critico del costume, cercando di spiegare cosa si cela dietro il sabato del villaggio italiano; David Riondino, il menestrello, che metterà in poesia gli avvenimenti della settimana. Infine, c’è Federico Taddia a fare una particolare rassegna stampa della provincia italiana, raccontando le “storie minime” spesso dimenticate dai grandi media.

Poi gli inviati: oltre ai tre “storici” di Caterpillar, Marco Ardemagni, Laura Troja e Marina Senesi, si aggiunge la new entry Veronica Del Soldà. Si parlerà, nello stile Caterpillar, di economia (buste paga), ecologia (spreco del cibo), dissesto idrogeologico (frane) e, partendo dallo scoglio di Quarto (Genova) si ripercorrerà persino lo storico viaggio di Garibaldi e i suoi Mille, ma in versione “barcastop”, l’autostop via mare. La colonna sonora, infine, sarà per forza di cose musica “da strada”, con Naif e i suoi concerti itineranti in nome del Peace and Love.
FILM E PERSONE