NOTIZIE

La politica liquida di Santoro

Servizio Pubblico debutta su La7 e apre la caccia al leader che non c'è.

Servizio Pubblico - la ricerca di un leader che non c'è

25.10.2012 - Autore: Ludovica Sanfelice
Il Servizio Pubblico, a cui la Rai ha voltato le spalle (in molti sensi in effetti), ha trovato casa su La7. E' il giorno del ritorno-debutto di Santoro che per questa vittoria di sicuro se la ride. E se non lo fa, farebbe bene a farlo.

Dopo il fallimento, lo scorso anno, delle negoziazioni con la rete Telecom Italia, la fondazione della società di produzione Zerostudio e l'alternativa della trasmissione in multipiattaforma, il giornalista è tornato a trattare con il terzo polo che ha accettato la formula di una coproduzione che al programma garantisce indipendenza, libertà e in cambio si cautela da ogni responsabilità penale lasciata a carico esclusivo della squadra di Santoro che ci è ormai abituata.

E da dove si ricomincia? Dalle polemiche, come sempre, questa volte innescate dalla diffusione di un promo che pubblicizzava la rabbia popolare attraverso il montaggio di una serie di interviste ai passanti cui Giulia Innocenzi poneva la domanda "Loro rubano, tu che fai?". Gigliottina, schioppettate ed altre soluzioni radicali hanno sollevato il solito polverone che avvolge Santoro quando entra in scena come Belzebù. Poi il promo è stato ritirato, l'attenzione no.

Si arriva così alla prima puntata, intitolata "Ladri di Stato", che affronterà il tema della corruzione della classe politica ripercorrendo gli ultimi mesi di scandali, spaziando dalla Regione Lazio allo scioglimento del consiglio comunale di Reggio Calabria. Anche se il furto cui il titolo fa riferimento riguarda anche la sottrazione della fiducia nelle istituzioni, precisa Santoro.

E per indagare su questa fiducia, in vista delle urne, il programma verrà attraversato da un filo rosso che collegherà Servizio Pubblico alla rete con un esperimento di Politica Liquida che promuoverà "la ricerca di un leader che non c'è" (sottotitolo di questo ciclo del programma). Ogni settimana un sondaggio alimenterà il confronto tra otto leader politici eliminando dalla corsa gli ultimi classificati e chi risulterà primo, nell’ultima puntata, affronterà il premier Mario Monti.

A fianco di Santoro ci saranno i fidati collaboratori Sandro Ruotolo, Vauro, Marco Travaglio e, a sorpresa anche Luisella Costamagna, mentre in studio, ospiti della prima puntata, il pubblico troverà Matteo Renzi, Gianfranco Fini e Diego Della Valle.

L’appuntamento: ogni giovedì alle 21:00 a partire dal 25 ottobre su La7 e in diretta streaming sul sito del programma, sulla piattaforma di La7 e sul portale de Il Fatto Quotidiano. Servizio Pubblico sarà inoltre presente su Youtube e in diretta su Radio Radicale.
FILM E PERSONE