NOTIZIE

La parola ai primi tre registi del Dogma

La parola ai primi tre registi del Dogma

dogma3

05.04.2001 - Autore: Stefano Finesi
La discussione sul mezzo Quando ho ideato Dogma rimpiangevo il fatto che in passato si discutesse molto sui valori formali di un film, sul suo contenuto: tutte cose che mi pare siano sparite completamente in questi ultimi anni. Ora si parla solo di quanto incassi, di cosa ti inventi per divertire il pubblico. Prima si parlava di stile, dei significati politici, di cose più importanti. Credo che la discussione sul mezzo sia fondamentale, per mantenerlo vivo. (Lars von Trier)   Linnocenza perduta Gli idioti è un film maligno, folle, di una stupidità insensata. Ma è anche qualcosaltro. Ho tentato di trovare la leggerezza e il divertimento di altri film del passato: per esempio quelli della Nouvelle Vague francese e quelli del periodo della Swinging London inglese, come i film dei Beatles. Tutte correnti che portarono una boccata daria nuova nel cinema: e Dogma 95 è stato concepito esattamente per questa ragione, per riguadagnare uninnocenza perduta. (Lars von Trier)   Cinema unplugged Quando ho letto le regole del Dogma mi è venuto in mente: perché mai Eric Clapton nel 92 avrà cominciato a suonare unplugged? Chiunque sia stato in un moderno studio di registrazione, e io lho fatto, sa quanto si possono alterare i mezzi espressivi, regolare le voci, campionare ogni cosa. Io penso che questi grandi musicisti abbiano avuto la stessa esperienza e così, guidati da Mtv, hanno suonato diversi concerti unplugged, probabilmente per scoprire: quanto possiamo essere bravi e essenziali, quanto lontano possiamo arrivare solo con quello che abbiamo? (S. Kragh-Jacobsen)   Una nuova solennità Abbiamo fatto le regole perché ci sembrava che il cinema stesse morendo tra le braccia della cosmesi. Innanzitutto, dandoti una serie di regole hai limpressione di partecipare a un gioco collettivo, in secondo luogo ciò crea un nuovo tipo di solennità. Se cè qualcosa che non ti è permesso fare, questo ti spinge a pensare: dobbiamo farlo in un altro modo! E ciò è molto stimolante per la fantasia. Come è stimolante poter lavorare in unarea definita, come un pittore. (T. Vinterberg)   Reti di sicurezza Si può dire che molte delle regole del Dogma sono state elaborate per rimuovere la rete di sicurezza. La rete di sicurezza è quella che ti permette, ad esempio, di risollevare con la musica una scena già girata, in modo che abbia alla fine il valore desiderato. Qui non si hanno queste possibilità. Bisogna decidere prima dove e come usare il sonoro. (Lars von Trier)     Libertà dogmatiche È stato un piacere enorme girare Gli idioti, anche se avevo invidia per i miei attori che potevano agire e comportarsi con assoluta libertà, dando sfogo alle fantasie più impossibili. Ero così geloso che ogni tanto mi spogliavo nudo davanti a loro e li spingevo a reagire. (Lars von Trier)   Controllo Una delle regole per me più difficili da osservare è la prima, quella riguardante realtà e finzione e il modo e il modo in cui si incontrano. Ma è anche una regola eccitante, perché se dici a qualcuno cosa fare nellambito della vita reale, fino a che punto quella è realtà e fino a che punto sei tu che detieni il controllo? (Lars von Trier)   Il valore dei limiti Io non ho mai detto che quelle regole fossero assolute: nessuna regola è assoluta. Ciò che volevamo ribadire con quelle regole è che le limitazioni sono interessanti: ogni artista lo sa. Abbiamo solo detto in modo provocatorio che le limitazioni possono diventare una qualità. (Lars von Trier)   E troppo tardi! Non sarei capace di girare un film Dogma adesso. Lo troverei claustrofobico e ripetitivo, so come andrebbe a finire. Il mio modo di combattere ciò sarà fare qualcosa di stravagante e spettacolare, la prossima volta. La spiegazione è semplice: il Dogma si è trasformato in una convenzione, una di quelle convenzioni che noi cercavamo di evitare, e questa è la fine a cui devono approdare iniziative come queste. Una volta, portare la macchina da presa in strada fu una rivoluzione, adesso non è più il caso; anche la macchina a mano fu una rivoluzione, adesso lo fanno tutti, mentre aveva senso farlo prima del Dogma. La frase più giusta per concludere è: è troppo tardi! (Thomas Vinterberg)    
FILM E PERSONE