NOTIZIE

La favola del ladro gentiluomo

Conto alla rovescia per l'uscita nei cinema italiani del film "Lupin III - Il castello di Cagliostro". Edizione rimasterizzata e con un nuovo doppiaggio affidato al cast storico della serie animata.

Lupin III -Il castello di Cagliostro

19.06.2007 - Autore: a cura di Rossana Cacace
Il migliore dei registi per il migliore dei ladri. Ormai quasi trent’anni ci separano dal momento in cui Hayao Miyazaki,  leone d’oro alla carriera, affermatosi negli anni come uno dei migliori animatori del panorama internazionale, pose mano alla più memorabile delle avventure di Lupin: Cagliostro no Shiro, tradotto in italiano come Il castello di Cagliostro. L’incontro tra Lupin e Miyazaki non era una novità assoluta: il regista aveva già collaborato alla creazione della prima serie televisiva del 1971 e avrebbe poi lasciato brevemente il segno sulla seconda stagione con due episodi diretti nel 1980.

Ora il lungometraggio capolavoro del Premio Oscar © Hayao Miyazaki, "Lupin III–Il castello di Cagliostro", approda per la prima volta nelle sale italiane a partire dal 6 luglio e in versione totalmente rimasterizzata. Mikado ha deciso di celebrare il connubio tra questo grande autore e Lupin curando un’edizione completamente nuova: è stato infatti acquisito l’internegativo giapponese per poter offrire una qualità superiore delle immagini ed è stato convocato il cast storico della serie per il doppiaggio: Roberto del Giudice (Lupin), Sandro Pellegrini (Jigen), Antonio Palombo (Goemon), Alessandra Korompay (Fujiko) Rodolfo Bianchi (Zenigata).

Il film vede Lupin in una situazione insolita anche per lui: mentre cerca di rintracciare un immenso tesoro e sventare i piani nefasti di un misterioso falsario internazionale, scopre che in realtà la cosa che desidera veramente è proteggere la delicata principessa Clarissa e impedire il suo matrimonio con il malvagio zio-reggente del piccolo regno di Cagliostro, nascosto tra le Alpi.

I compagni del famoso ladro gentiluomo, l’infallibile pistolero Jigen, suo braccio destro, sigaretta piegata e Magnum Combat alla mano, e l’inflessibile samurai Goemon, fedele combattente, tredicesimo discendente di un’antica famiglia di samurai, benché sorpresi, sono abbastanza generosi da seguirlo in questa avventura. Dal canto suo, la bella e astuta truffatrice Fujiko Mine continua a mirare con tenacia al tesoro. E naturalmente non passa molto prima che arrivi anche l’ispettore Zenigata, perennemente impegnato nell' inseguimento del più grande ladro del mondo.  

Nel mese di luglio Mikado Film, Dolmen Home Video e Yamato Video dedicheranno a Lupin III un mese di grandi festeggiamenti. Il 2007 è infatti l’anno in cui ricorrono tre importanti anniversari: nel 1967 Lupin III nasce come fumetto dalla matita di Kazuhito Kato, meglio conosciuto col nome d’arte di Monkey Punch; approda poi nel 1972 sul piccolo schermo, indossando una giacca verde; la serie ottiene buoni risultati e il successo viene  consacrato con la seconda del 1977. Tutti i protagonisti si sono affermati negli anni  come personaggi cult.

Mikado Film e Dolmen Home Video, in seguito ad un accordo siglato con Yamato Video, offriranno a tutti i fan un’occasione unica per celebrare l’astuto ladro. Saranno infatti distribuite in Dvd le prime due storiche serie televisive in preziose edizioni. Dal 24 luglio sarà disponibile la prima serie tv raccolta in un cofanetto da collezione a 5 dvd, contenente i 23 episodi in versione italiana e giapponese con sottotitoli e ricca di contenuti di approfondimento.
Il successo della prima serie è legato all’intervento di due maestri assoluti dell’animazione: Hayao Miyazaki (La città incantata, Il castello errante di Howl, Heidi) e Isao Takahata (Anna dai capelli rossi). Sempre da luglio sarà disponibile, per la prima volta in dvd per il normal trade e su www.emik.it e www.yamatovideo.com Lupin III - seconda serie: ogni dvd conterrà 6 episodi, diversi approfondimenti e avrà un’uscita mensile. La serie è conosciuta tra gli appassionati come quella della giacca rossa: il disegno si perfeziona e la trama si fa sempre più avvincente di puntata in puntata, grazie ad un sapiente mix tra azione ed ironia.
FILM E PERSONE