

NOTIZIE
Kingston, crisi degli 'anta'
Licenziata senza troppi scrupoli dalla Warner Bros la quarantunenne Alex Kingston, da sette anni nel cast di "ER-medici in prima linea", a parere della produzione troppo costosa e ormai sul viale del tramonto.

19.05.2009 - Autore: Seralisa Carbone
Aria di pre-pensionamento per la dottoressa Corday, o meglio, per l’affascinante Alex Kingston, l’attrice di origine inglese che in “ER-Medici in prima linea” ha dato i migliori anni della sua vita (ben sette) per l’interpretazione del boccolato e sensuale chirurgo Elizabeth Corday.
Gli ‘anta’ ormai superati sono costati cari all’ex moglie di Ralph Fiennes, ma forse più alla Warner Bros, che ha sborsato 120.000 euro a puntata per il corposo compenso dell’attrice ed ha pensato bene di licenziarla, anche in forza della ‘stagionatura’.
E già, le nuove leve non hanno bisogno dell’antirughe e sono più economiche: ne sa qualcosa la ventottenne Parminder Nagra, già protagonista del film “Sognando Beckham” e nuova ingaggiata della serie televisiva, insieme a un nutrito esercito di giovani promesse del piccolo schermo.
La Warner, casa di produzione di “ER”, ha infatti deciso di ridimensionare i compensi degli attori, vero schiaffo alla povertà considerando anche solo il singolo guadagno della dottoressa Corday, che nel 2003 ha messo da parte un bel gruzzoletto da tre milioni di euro.
Per depurarsi dal malanimo, la Kingston si è lasciata andare ad una palpitante intervista per la rivista britannica “Radio Times”, depositaria delle sue accuse contro la produzione, colpevole di averla trattata come se già fosse decrepita, praticamente con un piede nella fossa.
Troppo cara e troppo costosa: tutti hanno così commentato e condensato la vicenda, ma ci sarebbe da aggiungere una ciliegina sulla torta che ha incrementato non poco il disappunto della neo-disoccupata milionaria anche per quel che riguarda il plot. Per la sua uscita di scena, infatti, il copione aveva in programma l’ingresso di un terzo uomo nella già inflazionata esistenza della dottoressa Corday, da tempo alle prese con altri due maschietti. Alex Kingston ha così manifestato il notevole sdegno per la situazione che, senza dubbio, conclude con uno spesso velo di amarezza il suo ciclo lavorativo in “ER”.
La disoccupazione sarà momentanea e convertibile in una semplice pausa per ricaricarsi -col marito tedesco Florian Haertel e la figlioletta Salomè- in vista dei nuovi impegni lavorativi che, a breve, la vedranno coinvolta nelle riprese di una pellicola indipendente, senza contare gli impegni televisivi, il tutto per la grande rentrée in Gran Bretagna.
Certo, uno smacco del genere non si dimentica facilmente e il danno morale influisce negativamente sulla celeberrima crisi degli ‘anta’, ma possiamo essere certi che l’ex dottoressa Corday saprà consolarsi a dovere, con un conto in banca degnamente nutrito per una vita di shopping.