NOTIZIE

Jump In!

Un nuovo Disney Channel Original Movie. Una storia ricca di ritmo e di tanta musica. Ne è protagonista Corbin Bleu, il Chad di "High School Musical"...

Jump In!

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
Corbin Bleu, noto ai telespettatori come Chad, l’amico di Troy in “High School Musical”, ora vive un’altra emozionante storia ricca di ritmo e tanta musica. Non si tratta di un musical ma l'elemento sonoro è una delle colonne portanti del grande successo fatto registrare negli Usa da  “Jump In!”, questo il titolo del nuovo Disney Channel Original Movie. La puntata di esordio -trasmessa lo scorso 12 gennaio sul canale Disney americano- ha incollato allo schermo ben 8,5 milioni di spettatori.

Il film racconta la storia di una grande passione per uno sport da noi quasi sconosciuto, di amicizia, di gioie, difficoltà e dolori che contraddistinguono l'adolescenza. Grande importanza è stata data dagli sceneggiatori (Doreen Spicer, Regina Hicks e Karin Gist) alla musica, convinti che questa sia fondamentale per attirare un pubblico giovane. La Disney ha inoltre reso in anticipo disponibili via Internet  -sul mercato statunitense- le 13 canzoni del film, a sottolineare quanto la musica ne sia la  protagonista. Il CD presenta la colonna sonora, composta esclusivamente da brani originali: "Push It To The Limit", cantata da Corbin Bleu, "It’s My Turn Now" e “Jumpin” da Keke Palmer, e tutte le altre interpretate dalla Tsquad della Walt Disney Records. Infine, a supporto del film, il cast terrà una serie di concerti in varie città statunitensi.

Al centro della storia di "Jump In!" è una palestra di Brooklyn dove diversi ragazzi si allenano in discipline diverse.
Izzy, sostenuto fortemente dal padre che nutre sogni di gloria, si dedica al pugilato mentre Mary è una promettente campionessa di Double Dutch ovvero il salto con la corda doppia. I problemi hanno inizio quando Izzy, su invito di Mary, prova a saltare con la corda. Davanti al ragazzo si apre un un mondo stimolante, divertente e competitivo, molto di più della boxe. La decisione di dedicarsi seriamente ed esclusivamente al Double Dutch non sarà semplice: il ragazzo dovrà fare fronte allo scherno dei suoi compagni di scuola e alla delusione del padre, ma non demorde. Con la sua presenza nella squadra, il team è completo e può partecipare ufficialmente ai campionati di categoria. E se gli Hot Chili Steppers raggiungeranno la vittoria sarà anche grazie al suo apporto.

In Italia "Jump In!" viene trasmesso in esclusiva su Disney Channel. L'appuntamento è per mercoledì 20 giugno alle ore 14.30. Le repliche sono previste per il 21 giugno alle ore 11.30, il 22 giugno alle ore 14.30 e  il 23 giugno alle ore 21.00. Il film, della durata di 84 minuti, è indirizzato a giovani di età compresa tra i 6 e i 14 anni e alle famiglie.
A seguire, qualche curiosità:  
“Jump In!” è il 69° Disney Channel Original Movie.
Il titolo del film è cambiato più volte durante la produzione:  è passato da "Jump", a "Jump In", a "Jump In!", "Jump Start!". Per ritornare infine a “Jump In!”.
La colonna sonora del film è uscita il 9 gennaio del 2007, subito prima della data di uscita del film, così come era stato per le colonne sonore  di “High School Musical” e “The  Cheetah Girls 2”.
La trama del film ricorda un po’ quella di “High School Musical” dove un grande atleta “tradisce” il suo  sport per cimentarsi in una nuova entusiasmante attività.
Per prepararsi alla parte di Izzy nel film “Jump in!”, Corbin Bleu si è allenato nella palestra Wild Card di Los Angeles con i pugili Justin Fortune e Bridgett “Baby Doll” Riley. Quest’ultimo  ha lavorato in numerosi film, tra cui “Million Dollar Baby”.
Tutte le scene di salto a due corde sono interpretate personalmente da Corbin Bleu, ad eccezione dei salti mortali che sono effettuati da una controfigura, il campione di Double Dutch Marcus Taylor
Per allenarsi Corbin dedicava 2 ore al pugilato la mattina e 3 ore al Double Dutch nel pomeriggio.
 
Cos'è il Double Dutch?
E' il salto con due corde lunghe circa 5 metri, una combinazione di salti velocissimi che richiedono una precisione chirurgica per stare al passo con le due corde che girano molto velocemente. E’ caratterizzato da alcune mosse speciali dal nome curioso come washing machine (lavatrice), mamba (serpente velenoso) e pop-up che rendono le gare interessanti e divertenti. 
Il gioco risale al 1600 e il suo nome probabilmente deriva dai primi insediamenti olandesi (Dutch) sul fiume Hudson, precisamente nella città di New Amsterdam (ora New York). Da qui prese poi piede, diffondendosi nelle comunità locali. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i marciapiedi di New York ospitavano spesso gruppi di bambine che saltavano a due corde. Negli anni ’50, con il boom delle trasmissioni radiofoniche, il Double Dutch è andato fuori moda per poi tornare in auge nei primi anni dell’Hip-hop (anni ‘70). In questo periodo diventa anche una forma di cultura tanto che i giovani, soprattutto le ragazze, organizzavano feste di strada che vertevano su questo tipo di salto con la corda. Con gli anni ’80, mentre l’hip-hop acquisiva sempre più importanza connotandosi, però, come maschile, il Double Dutch cadeva nuovamente in disgrazia.
Nel 1973, David A. Walker, detective della Polizia di New York City, insieme al collega Ulysses Williams, hanno ufficialmente trasformato il gioco in un’attività sportiva. Nel 1974, con oltre 600 studenti delle classi superiori, si è svolto il primo campionato di Double Dutch. La federazione vede oggi circa 100.000 iscritti negli Stati Uniti.





FILM E PERSONE