

NOTIZIE
It's only rock'n'roll
Martedì 25 Settembre alle ore 21 su Canal Jimmy andrà in onda uno speciale musicale, condotto come di consueto da Gegè Telesforo, interamente dedicato al Rock'n'roll, quello più autentico e maledetto, con due maestri del genere come Chuck Berry e Jerry Lee Lewis.

30.10.2001 - Autore: Andrea Andypop Camerino
Martedì 25 Settembre alle ore 21 su Canal Jimmy andrà in onda uno speciale musicale, condotto come di consueto da Gegè Telesforo, interamente dedicato al Rocknroll, quello più autentico e maledetto, con due maestri del genere come Chuck Berry e Jerry Lee Lewis.
Ospiti di Telesforo saranno Federico Ballanti, giornalista, e Roberto Ciotti, uno dei più affermati bluesman italiani. Nel corso dello speciale avremo loccasione di ammirare Jerry Lee Lewis (Jerry Lee Lewis: The Story Of RocknRoll) in un concerto del 1969 a Toronto (D.A. Pennebaker, uno dei mostri sacri della cinematografia musicale, ha inoltre aggiunto alle sequenze musicali varie scene dei momenti iniziali della carriera dellartista) e Chuck Berry (RocknRoll Series), sempre a Toronto, con le sue indimenticabili Johnny B. Goode, RocknRoll Music e Carol (di cui esiste una bellissima versione dei Rolling Stones di Mick Jagger).
La serata si concluderà con un inedito Paul McCartney (Live At The Cavern Club) in compagnia di David Gilmour (chitarrista dei Pink Floyd) e Mick Green in un concerto al Cavern Club, mitico locale di Liverpool, dove lex Beatles esegue una scaletta quasi interamente composta da vecchi classici del RocknRoll (tra cui i grandi successi di Elvis Presley, Chuck Berry, Little Richard ed un solo brano dei Beatles, I Saw Her Standing Here).
Prima ancora che i sensuali ammiccamenti di Elvis Presley sconvolgessero milioni di ragazzine in tutto il mondo e il giovanilismo post-bellico coniasse il termine stesso di teenager, furono un manipolo di musicisti (tra cui gli stessi Jerry Lee Lewis e Chuck Berry) e un dj radiofonico a rivoluzionare lintero mondo del music business. Crearono dal nulla un nuovo genere musicale ad uso e consumo dei bianchi il RocknRoll prendendo spunto dalle esasperate ritmiche del RhythmnBlues dei neri. Alan Freed, dj radiofonico di Cleveland, aveva infatti capito che i ragazzi avevano bisogno di musica più ballabile e dopo aver conosciuto il RnB in un negozio di dischi, cominciò a mandare per radio (WjW) le canzoni di Big Al Sears, Red Prysock e La Vern Baker urlando nel microfono: RocknRoll!!! Era il 1951. Pochi anni più tardi Alan Freed venne scritturato da Wins Radio di New York e con il suo celeberrimo The Alan Freed RocknRoll Radio Show lanciò le maggiori stelle del RocknRoll. Ma furono proprio queste ultime che, indirettamente, gli distrussero la vita. Il 19 Maggio del 1960, al culmine della sua popolarità, Alan Freed fu infatti raggiunto da una denuncia ed accusato di aver intascato tangenti per aver mandato determinati dischi durante la sua trasmissione. Inoltre si scoprì che i titolari della casa discografica incriminata avevano offerto a Freed anche una percentuale sulle vendite del primo successo di Chuck Berry, Maybelline. Pur pagando semplicemente una multa, lo scandalo che travolse Freed decretò la fine della sua carriera (morirà alcolizzato nel 1965) ma non quella del RocknRoll.
Ormai la miccia era accesa e questo fu sicuramente il suo più grande merito. Nel corso di pochissimi anni infatti, il rocknroll era diventato un genere musicale molto seguito in tutto il mondo grazie anche a film come Blockboard Jungle (Il Seme Della Violenza) che aveva lanciato Rock Around The Clock, cantata da Bill Haley & The Comets, e canzoni della portata di Tuttifrutti di Little Richard, Blues Suede Shoes di Carl Perkins e Great Balls Of Fire di Jerry Lee Lewis. La prima apparizione televisiva di Elvis Aaron Presley il 28 Gennaio 1956 allo Stage Show di Tommy e Jimmy Dorsey aveva fatto il resto. Al termine di quello show infatti (in cui Elvis eseguì Hertbreak Hotel), il mondo dei teenagers non fu più lo stesso. Bisognerà attendere i primi anni del decennio successivo (e quindi lavvento dei Beatles, per intenderci) prima di poter rivivere unemozione paragonabile a quella provata negli anni del RocknRoll.