IRIS, il canale free del digitale terrestre Mediaset, presenta “IRIS a Venezia” una serie di appuntamenti per conoscere le novità legate al Festival di Venezia. Aggiornamenti quotidiani con servizi e interviste vanno in onda ogni sera alle ore 22:45. Un’occasione importante per fare il punto sugli eventi che animano le intense giornate della kermesse veneziana. Inoltre, in concomitanza con la sessantacinquesima edizione della manifestazione, il canale propone la visione di oltre 40 pellicole che hanno legato la loro storia all’importante manifestazione cinematografica. Film diretti da grandi registi del passato e del presente per un tributo alla settima arte e al mito di Venezia.
Ecco un programma dei principali appuntamenti serali:
Giovedì 28 agosto ore 21:00 - Il film Premio Fipresci “La polveriera” (1998) diretto da Goran Paskaljevic con Miki Manojlovic cui seguirà la messa in onda del film Premio Uniceff “L’orco“ (1996) di Volker Schlöndorff con Armin Müller-Stahl, Volker Spengler, Gottfried John e John Malkovich.
Sabato 30 agosto, in seconda serata: Il film Leone d’Oro come miglior film “Deserto Rosso” (1964) di Michelangelo Antonioni con Monica Vitti, Richard Harris, Xenia Valderi e Carlo De Prè.
Domenica 31 maggio ore 21.00: Il film Leone d’Oro come miglior film e premio Psinetti “America oggi“ (1993) di Robert Altman con Andie MacDowell, Bruce Davison, Jack Lemmon, Julianne Moore, Matthew Modine e Anne Archer. Seguirà il film Premio Ocic e Premio Cinemaavvenire “L’ospite d’inverno“ (1997), regia di Alan Rickman con Emma Thompson, Phyllida Law e Gary Hollywood.
Lunedì 1 settembre in seconda serata: “L’uomo in più“ (2001) di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Andrea Renzi, Nello Mascia e Ninni Bruschetta.
Martedì 2 settembre ore 21.00: La pellicola vincitrice del Gran Premio della Giuria “Prima che sia notte“ (2000) di Julian Schnabel con Javier Bardem, vincitore della Coppa Volpi. Nel cast inoltre Sean Penn e Depp.
Mercoledì 3 settembre in seconda serata: “E venne un uomo“ (1965) di Ermanno Olmi, con Rod Steiger, Adolfo Celi e Rita Bertocchi.
Giovedì 4 settembre ore 21.00: “Place Vendome“ (1998) di Nicole Garcia con Catherine Deneuve (Coppa Volpi), Emmanuelle Seigner, Jean-Pierre Bacri e François Berléand. Seguirà il film “Christian“ (1989) di Gabriel Axel, con Nikolaj Christensen, Nathalie Brusse, Jens Arentzen e Nadine Alari.
Venerdì 5 settembre in seconda serata: “Nosferatu a Venezia“ (1988) di Augusto Caminito, con Klaus Kinski, Christopher Plummer, Barbara De Rossi e Clara Colosimo.
Sabato 6 settembre ore 21.00: “Il maestro e Margherita“ (1972) di Aleksandar Petrovic, con Ugo Tognazzi, Mimsy Farmer, Alain Cuny e Velimir 'Bata' Zivojinovic. Seguirà il film di Pier Paolo Pasolini “Mamma Roma“ (1962) con Anna Magnani, Ettore Garofano, Franco Citti, Silvana Corsini, Luisa Orioli e Paolo Volponi.
Domenica 7 settembre ore 21.00: Il film vincitore del Leone d’Oro come miglior film “Rosencrantz e Guildenstern sono morti “ (1990) di Tom Stoppard con Richard Dreyfuss (Premio Painetti). Nel cast inoltre Gary Oldman, Tim Roth e Iain Glen. Seguirà la pellicola “Codice 46“ (2003) di Michael Winterbottom, con Tim Robbins, Samantha Morton, Om Puri e Jeanne Balibar.
Lunedì 9 settembre ore 21.00: “Bugie, baci, bambole e bastardi“ (1998) di Anthony Drazan, con l’attore vincitore della Coppa Volpi Sean Penn. Nel cast inoltre Kevin Spacey, Chazz Palminteri e Anna Paquin.
Mercoledì 11 settembre ore 21.00: “The informant“ (1997) di Jim McBride, con Anthony Brophy, Timothy Dalton, Cary Elwes e Maria Lennon.


NOTIZIE
Iris va a Venezia
Il Canale free del digitale terrestre offre una rassegna di grandi capolavori che hanno trionfato a Venezia e appuntamenti quotidiani per conoscere le novità sulla rassegna in corso.

19.05.2009 - Autore: La Redazione