NOTIZIE

Inferno di cristallo alla Rai

Inferno di cristallo alla Rai

Informazione

12.09.2001 - Autore: Francesca Angelini
The towering inferno, USA 1974, regia di John Guillermin. Interpreti Steve Mc Queen, Paul Newman, Wiliam Holden, Faye Dunaway, Fred Astaire ed altri grandi del cinema anni 70. Il giorno dellinaugurazione di un gigantesco grattacielo, scoppia un tremendo incendio che isola molti invitati sul tetto della costruzione; scene di panico tra i festeggianti, urla, svenimenti,ascensori bloccate impediscono la fuga, corpi intrecciati si mescolano ai frammenti di ferro e vetro che diventano armi di morte, si sente la loro paura...Stiamo parlando di uno dei maggiori successi cinematografici americani che inaugurò il filone dei film catastrofici oggi seguiti con grande interesse dal pubblico di massa. Questo è cinema, fiction, è immaginazione, è la genialità di una mente. Oggi però, ci troviamo di fronte ad una sceneggiatura che neanche il più abile Spilberg sarebbe stato in grado di pensare, ad un qualcosa che supera ogni possibile fantasia: la realtà. Nessuno mai avrebbe pensato di dover assistere ad una catastrofe così pesante, ad uno spettacolo tragico senza precedenti, al crollo di una città così grande come NY, al collasso di una nazione come lAmerica. LAmerica, sì, quella superpotenza per eccellenza, simbolo della democrazia, delleconomia, della difesa militare che mai si è inginocchiata davanti al nemico. Noi abbiamo seguito, grazie alla comunicazione globale, tutta la vicenda minuto per minuto in diretta, soffrendo come se fossimo lì, tra le macerie come possibili survivors. Quattro aerei sfuggiti al controllo dei radar americani, quattro aerei dirottati dalle mani di addestratissimi kamikaze sono riusciti a distruggere unintero paese. La RAI è stata in diretta tutta la giornata, mostrando al pubblico italiano tutti gli orrori di questo incredibile avvenimento. Le prime notizie che ci arrivano dalle varie agenzie e dalla CNN, parlano di un aereo schiantato su una delle due torri, tutti crediamo allo sconcertante, ma possibile disastro aereo...ma pochi istanti dopo, quando ormai il mondo dei media e network si era attrezzato alla ripresa filmica dellaccaduto, ecco larrivo del secondo aereo sul cielo di Manhattan, sfrecciante davanti agli occhi del mondo trapassa laltra torre creando un esplosione lacerante, che squarcia questo incredibile prodotto dellingegneria, alto oltre 450 metri,con 110 piani e la capienza di 60.000 persone..scatta così lallarme Attacco, delineandosi lidea di un attacco terroristico. Poi il terzo aereo kamikaze colpisce uno dei lati del pentagono...forse è guerra! La diretta RAI continua incessantemente a mandare anche le più piccole news; i tg sono affidati ai migliori giornalisti dello schermo che partecipano visibilmente concitati a questo tragico evento; un susseguirsi di immagini da far rabbrividire anche i grandi dellhorror, un crescendo di sofferenza con le prime testimonianze e con i primi ma insicuri dati delle morti; i telegiornali si fanno al momento, senza scaletta, tutto è sconvolto; giungono anche notizie falsate che creano ulteriore panico. Arriva così la notizia del quarto aereo dirottato che però viene intercettato e controllato dai caccia americani...poco dopo si schianta nei pressi di Pittsburgh, forse è stato abbattuto. Nel frattempo le Twin Towers crollano. Una Manhattan che non sarà più la stessa, che non potrà sfoggiare verso lalto del cielo le sue punte di forza, i suoi simboli, le sue ricchezze, i suoi due gioielli, il suo Colosseo\". Il nemico chi era costui?...interrogativi, pensieri portano lopinione pubblica verso il grande terrorista saudita Bin Laden e la sua organizzazione islamica, ma per noi telespettatori sembra essere un attacco alieno, incomprensibile e senza precedenti.  
FILM E PERSONE