NOTIZIE

Indomabile genio

Il più ribelle rimane, senza ombra di dubbio, John Kricfalusi, ancora oggi pienamente convinto che i cartoni scorretti debbano far parte della tv e, sopratutto, del mondo dei bambini.

Cartoon Network

19.05.2009 - Autore: Francesca Fornario
Il più cattivo di tutti è lui, il canadese John Kricfalusi, cresciuto guardando lOrso Yogi e Braccobaldo (Mi piacevano perché andavano in giro a rubare i cestini dei pic-nic e se la svignavano. Poi negli anni settanta, improvvisamente, si sono messi a pulire lambiente e allora tanti saluti) e finito per adesso - a fare la parodia dei medesimi in: Boo Boo Runs Wild, già in onda su Cartoon Network, dove il fido Boo Boo, stufo di fare da spalla allorso Yogi, si abbandona ad un raptus primitivista e tenta di concupire la fidanzata dellamico, mentre un ranger violento si mette a dare la caccia agli animali di Jellystone. Ovviamente, le associazioni di genitori che vigilano sulla moralità del palinsesto non lhanno mandata giù, e alla fine il cartone è stato soppresso e Kricfalusi allontanato dagli studios. La sua carriera è cominciata proprio alla Hanna e Barbera, dove John ha lavorato alla seconda serie dei Pronipoti, ma era già la fase in cui cui i cartoni animati si erano convertiti al buonismo. Commenta sprezzante John: Perfino Fred Flinstone che era sempre stato uno cattivo diventa buono. Roba da non credere, questi idioti hanno distrutto i loro stessi personaggi. Nellambiente qualcuno si accorge delle intemperanze del ragazzo, e per fortuna si tratta di Ralph Bakshi, altro outsider dellanimazione, che negli anni \'70 aveva osato trarre dai fumetti di Ronald Crumb il lungometraggio Frizz il gatto, doppiato in Italia dalla banda del Bagaglino e vietato ai minori di 18 anni per le scene esplicite di sesso. Bakshi affida al giovane Kricfalusi la serie remake The new adventure of Mighty Mouse sulla quale è immancabilmente calata la scure del censore. Il topo del titolo acquistava infatti magici poteri dallannusare alcuni fiori, sospetti secondo i paladini del proibizionismo. A quel punto il trasgressivo John si è messo in proprio. Per un anno ha lavorato al promo di quello che sarebbe diventato il suo cartone più famoso e con quei primi cinque minuti di Ren & Stimpy, è andato a bussare agli uffici di tutti i canali televisivi. Gli unici che hanno avuto il coraggio di scommettere sui Tom & Gerry versione scorretta, ovvero la micidiale accoppiata gatto catalettico-chiuahua nevrotico, sono stati i dirigenti di Nichelodeon, che hanno commissionato a Kricfalusi unintera serie concedendogli di abbondare in ogni sorta di efferatezza, schifezze comprese. Era il 1991, e gli sporcaccioni Ren & Stimpy sono finiti in tv conoscendo uno sterminato successo, tanto che Matt Groening li ha invitati come guest stars in Grattacecca e Fichetto, il cartone preferito di Bart Simpson. Anche stavolta la fama è stata breve ed ha prevalso la furia censoria. Esiliato da tutte le reti televisive, che lo considerano (ancora) troppo estremo, e giudicato un mito assoluto dagli esperti e appassionati di animazione, lindomito John ha aperto una sua casa di produzione, la Spumco, con la quale continua a produrre cartoni incensurati per internet visibili sul sito www.spumco.com. Nel frattempo, il suo genio e sregolatezza non sono passati inosservati alla cantante Bjork, che ha dato incarico a Kricfalusi di trasformarla in cartone animato nel suo ultimo video, anche questo scaricabile dal sito.  
FILM E PERSONE