Il 27 ottobre di 15 anni fa moriva Ugo Tognazzi, uno degli attori più versatili e controversi del nostro cinema. La forza della sua comicità stava nel grottesco, l’anima dei suoi personaggi nel disincanto di una feroce critica sociale. Fu un attore senza compromessi. Che il cinema italiano quasi dimenticò per parecchi anni.
Roma (sua città d'adozione), Cremona (la città natale) e Torino (sede del Museo del Cinema) rendono omaggio a Ugo Tognazzi con una grande manifestazione dal titolo “Tutti per Ugo, Ugo per tutti”: una serie di iniziative realizzate in collaborazione con i familiari dell’attore. Si parte oggi con una serata speciale all'Auditorium di Roma (Sala Petrassi) dove amici e grandi maestri del cinema parteciperanno ad un happening dal titolo “Io lo conoscevo bene”, piccolo viaggio fra la dimensione umana e quella professionale.
''I mille volti di Tognazzi'' è il titolo di una rassegna – messa a punto dal figlio Ricky in collaborazione con la Cineteca nazionale – che si terrà al cinema Trevi. In programma, ''La donna scimmia'' di Marco Ferreri e ''La vita agra'' di Carlo Lizzani, entrambi proposti nelle versioni reintegrate dai tagli della censura.
Il 3 novembre, a Torino, sarà ''Tognazzi day'': retrospettive, incontri, mostre fotografiche e materiali inediti. A Cremona, come di consueto, la IX edizione del Premio Tognazzi dedicato ai nuovi comici. Dal 12 al 14 novembre.


NOTIZIE
Indimenticabile Ugo
Il 27 ottobre di 15 anni fa moriva Ugo Tognazzi, uno degli attori più versatili e controversi del nostro cinema. Roma, Cremona e Torino gli rendono omaggio con una grande manifestazione

12.04.2007 - Autore: Eva Gaudenzi