NOTIZIE

In Italia arriva la prima serie TV cinese

Con Il destino del Maestro di Spada Babel inaugura la programmazione dedicata alla comunità cinese.

Il destino del maestro di spada

16.11.2011 - Autore: Comunicato stampa
In anteprima internazionale assoluta Babel, il canale 141 di Sky dedicato ai nuovi italiani, dal 16 novembre ogni mercoledì alle 21.00, trasmetterà Il destino del Maestro di Spada (Sword Heroes Fate), la prima serie televisiva cinese trasmessa in Italia, in lingua originale con i sottotitoli in italiano. La serie, presentata al RomaFictionFest 2011, è una produzione televisiva ad alto budget prodotta dalla CCTV nel 2011, ancora inedita al di fuori del paese asiatico e che appartiene al filone wuxiapian, un genere cinematografico e televisivo paragonabile all'occidentale cappa e spada, con una marcata influenza di elementi che noi definiremmo fantasy. Il wuxiapian nasce dalla tradizione letteraria, chiamata wuxia, composto da due caratteri, WU che si riferisce alle arti marziali, e XIA che si riferisce alle persone e può essere tradotto come cavaliere o eroico guerriero. In Italia  questo genere cinematografico è diventato famoso con la Tigre e il Dragone di Ang Lee.

Con Il Destino del Maestro di Spada Babel  inaugura la sua  programmazione dedicata alla comunità Cinese in Italia, che comprenderà cortometraggi, documentari e produzioni originali per aprire una finestra sulla cultura, le tradizioni televisive e le storie di una comunità significativa e in crescita.
 
"Con la conclusione dell’anno della cultura cinese in Italia e, prossimi al primo anno di vita di Babel, siamo felici di dare il benvenuto alla Cina sul nostro canale – ha dichiarato Luca Artesi, Managing Director di Babel. “La comunità cinese è tra le più importanti in Italia, contando su circa 200.000 persone, ed è in forte crescita. Questa iniziativa rafforza la nostra mission di essere una finestra aperta sul mondo per favorire la conoscenza reciproca al di là degli stereotipi. I nuovi italiani ma anche gli italiani di sempre, come confermato dalle nostre ricerche, si dimostrano molto interessati alle storie e ai programmi dai diversi paesi presenti su Babel". 
 

FILM E PERSONE