NOTIZIE

In attesa dell'angelo oscuro di James Cameron

Dark Angel narra le vicende di Max Guevara, una sorta di Mad Max al femminile, dal codice genetico alterato e dal temperamento piuttosto malinconico.

Dark Angel

12.04.2007 - Autore: Fabrizio Marchetti
Il tempo degli Angeli è ormai arrivato. E non solo sul grande schermo, come sembrerebbero dimostrare le tre avvenenti super agenti (Diaz, Barrymore, Liu) del nuovo \"Charlies Angels\" cinematografico. Di angeli si parlerà anche in televisione: questa volta l\'angelo sarà oscuro, proverrà dal futuro ed avrà il volto della bellissima Jessica Alba (Mai stata baciata, Paranoid, The Sleeping Dictionary). Sarà infatti proprio lattrice californiana la protagonista indiscussa del nuovo serial fantascientifico \"Dark Angel\", in arrivo fra pochi mesi anche in Italia. Ideato dalla geniale mente di James Cameron, regista degli acclamati \"Terminator\", \"Aliens\", \"Titanic\" ed autore dellepisodio pilota della serie tv (in onda negli Stati Uniti già dallo scorso 3 ottobre), il nuovo lavoro della Fox narra le vicende di Max Guevara, una sorta di Mad Max al femminile, dal codice genetico alterato e dal temperamento piuttosto malinconico. Siamo nel 2020 e Seattle ha assunto le sembianze di una vera e propria wasteland post apocalittica. Max è solo una delle bambine selezionate ed inserite dal Governo in un ambizioso programma scientifico che mira a creare un esercito di soldati superiori. Ma, tra le tante, è la più vivace e scaltra. Riesce così a fuggire dal centro ricerche, eludendo facilmente lintera sorveglianza. Trascorrono dieci anni e la bambina è ormai diventata una donna a tutti gli effetti: la sua prestanza fisica e le sue capacità intellettive sono di gran lunga sopra la media. E astuta e paziente, cerca di confondersi con la gente comune, evitando così di mettersi in mostra eccessivamente per non attrarre su di sé le attenzioni dei gruppi militari. Nel frattempo elabora unaccurata strategia di azione che permetterà di rintracciare gli altri bambini fuggiti dalle grinfie dellarcigno Lydecker (John Savage). Intanto conosce Logan Cale (Michael Weatherly), un cyber giornalista specializzato in cronaca nera e deciso sempre più ad attentare il sistema politico vigente con istanze rivoluzionarie promosse dai bollettini Video America Libera. Più simile ad un hacker che ad un cronista, Logan dapprima offre il suo aiuto alla giovane ribelle, quindi finisce per innamorarsene perdutamente. Forte di questa nuova alleanza ed in sella alla sua avveniristica moto elettronica, la giovane eroina darà filo da torcere a tutti i suoi persecutori. Ma non riuscirà mai ad essere felice. Non a caso, al termine di ogni puntata si recherà in cima ad un imponente costruzione per riflettere sul senso e sui segreti della sua manipolata esistenza. Atmosfere plumbee ed inquietanti, sensazione di uninvadente ipertecnologizzazione, disfattismo antropologico rinvenibile in una gelida descrizione dellessere umano che, dinanzi al dirompente sviluppo della scienza, finisce per perdere la capacità di sentire, provare emozioni e discernere il bene dal male. Lintera serie concepita come una profonda riflessione su ciò che potrebbe attenderci domani. Dark Angel - sostiene Cameron - è come un prisma attraverso il quale si può osservare la società contemporanea: ci permette anzitutto di usare il nostro presente tecnologico come espediente per raccontare il futuro. Guai ad etichettare la serie come un prodotto di fantascienza. Cè più sociologia che fantascienza, - prosegue lautore - lidea era quella di raccontare una storia sulle persone, sul loro universo relazionale, sui rapporti familiari. Max è una ragazza che è in grado di fare tutto ciò che vuole e pertanto deve inventarsi una sua etica. Anche il produttore Charles Eglee, famoso per aver in passato finanziato una serie come Moonlightning, è daccordo con lautocratico cineasta: Il serial non è affatto di fantascienza. Non conosco bene questo genere: non ho mai letto libri, né visto film di SF. Piuttosto sono un appassionato di fumetti ed il personaggio della serie è molto da comic americano. Dark Angel rappresenta il primo vero tentativo di James Cameron e della sua compagnia Lightstorm di entrare nel mondo della televisione. Riuscirà nel suo intento oppure fallirà come Spielberg in \"Sea Quest\"? In America le critiche già si contano a centinaia. Vedremo quello che accadrà in Italia.  
FILM E PERSONE