

NOTIZIE
Il video shock
A pochi giorni dalla messa in onda dello speciale che si è trasformato in un caso in Inghilterra e negli USA, Italia 1 trasmette sabato 1 marzo alle ore 23.00 il video "Living with Michael Jackson".

12.04.2007 - Autore: Francesca Camerino
E stato il programma dellanno in Inghilterra, andato in onda su ITV e seguito da 14 milioni di telespettatori. Si tratta del documentario shock sulla controversa pop star americana Michael Jackson, realizzato da Martin Bashir dal titolo Living with Michael Jackson.
A pochi giorni dalla messa in onda dello speciale che si è trasformato in un caso in Inghilterra e negli USA, Italia 1 lo trasmette sabato 1 marzo alle 23 e non più lunedì 24 alle 21.
Bashir, il giornalista britannico al quale Lady Diana nel 1995 rilasciò la celebre intervista tv nella quale non negava le infedeltà coniugali proprie e del principe Carlo, ha avuto un accesso esclusivo e senza precedenti al mondo di Jackson. Il giornalista ha potuto frequentare la casa della star con cui ha praticamente vissuto per otto mesi per realizzare poi questo documentario della durata di 90 minuti composto da una serie di interviste e di filmati realizzati anche nel ranch californiano Neverland di proprietà del Re del pop.
Il video racconta Jackson come uomo profondamente distrurbato con varie fobie e ossessioni come quella per i bambini, lo shopping e il personaggio di Peter Pan. Una vera e propria soap opera.
Bashir descrive un giro di shopping a Las Vegas quando Jackson spese 6 milioni di dollari in volgari riproduzioni di impianti e attrezzature per la casa. O come i 4000 acri del suo ranch in California popolati da statue di Peter Pan piuttosto che da persone. E sottolinea che quando fa domande al cantante in merito alle sue operazioni di chirurgia plastica il cantante cerca di eludere le domande pregandolo di non fare domande del genere.
Imperdibile non solo per i fan di Jackson, le immaginini ha scatenato unondata di polemiche per le dichiarazioni shock del cantante. In effetti Jackson, già in passato bersaglio di accuse di pedofilia, descrive in modo sincero il suo rapporto con il mondo dellinfanzia, precisandone la totale assenza di malizia.
Immediate le reazioni indignate del pubblico e della stampa che hanno accusato Jackson di non essere un buon padre e di non essere in grado di educare i suoi figli, dipingendolo anzi come un molestatore di minorenni.
E immediata anche la risposta del portavoce di Jackson che ha criticato con forza il taglio del documentario confezionato da Bashir.
Visto il delicato argomento del documento, Italia 1 farà precedere la messa in onda da uno Speciale di Studio Aperto che ne introdurrà i contenuti consigliandone la visione a un pubblico adulto.