NOTIZIE

Il Teatro in Italia. Programma

Il programma dettagliato di 'Il Teatro in Italia', in onda su Raidue da lunedi 13 dicembre. Protagonisti Giorgio Albertazzi e Dario Fo.

Palcoscenico

12.04.2007 - Autore: a cura di Rossana Cacace
Prima puntata (8 dicembre) ‘Macchi, Pappi e sirene in Magna Grecia’. Albertazzi racconta l’incontro tra gli Italici e i Greci e la nascita del teatro fliacico. Quanto c’è di dionisiaco e di irriverente, di vecchio e di nuovo in questo teatro che sta fiorendo? Set: Teatro Grande di Pompei – Ischia.   Seconda puntata ‘Mimi Poeti e Gladiatori’. Albertazzi racconta il teatro di Roma, da Plauto a Seneca e ai giochi gladiatori. Il teatro rappresenta quasi sempre un grande fastidio per i potenti? Set: Teatro Grande di Pompei – Roma.   Terza puntata ‘L’Exultet e il Mistero Buffo’. Fo racconta la rinascita del teatro nell’alto medioevo, in particolare gli exultet e il risus pascalis. Condannato dal cristianesimo dei primi secoli, il teatro rinasce proprio nelle chiese...Set: Piazza di Castell’Arquato- il Duomo di Modena.   Quarta puntata ‘I giullari e Federico’. Fo racconta il rapporto tra il monachesimo e la rappresentazione (da San Benedetto a Rosvita) e la nascita del giullare fino all’impero di Federico II. Set: Piazza di Castell’Arquato- Castello Maniace a Siracusa.   Quinta puntata ‘Lo Santo Jullare Francesco’. Fo racconta alcuni momenti della vita di San Francesco, giullare di Dio, come amava definirsi. Secondo Fo Francesco non è solo un grande santo ma anche un genio controcorrente che aveva capito come il teatro fosse un vero e alto bisogno dello spirito. Set: Piazza di Castell’Arquato.   Sesta puntata ‘Gli attori a corte’. Albertazzi e Fo raccontano il teatro delle corti, l’Umanesimo e il primo Rinascimento, con il contributo dei grandi artisti: da Leonardo a Michelangelo da Raffaello a Piero della Francesca. Il teatro diventa espressione della corte, non più commedie tradotte dal latino ma commedie nuove per un pubblico nuovo. Set: Teatro all’Antica di Sabbioneta.   Settima puntata ‘Artisti scenografi e poeti’. Albertazzi e Fo raccontano la nascita della commedia italiana: dal Bibbiena al Machiavelli. I due artisti raccontano a modo loro l’intreccio de ‘la Mandragola’ scritta dal Machiavelli. Set: Teatro all’Antica di Sabbioneta.   Ottava puntata ‘500 secolo carnale’. Albertazzi racconta il teatro nella Roma papalina, il Cinquecento come ‘secolo carnale’ che si chiude con il rogo di Giordano Bruno. Set: Palazzo Altemps a Roma.
FILM E PERSONE