

NOTIZIE
Il rock acido dei Grateful Dead
I Grateful Dead impersonano il lato oscuro del 'West Coast Sound'. Ne rappresentano la frangia più radicale. Al di fuori di ogni schema precostituito, i Dead vissero l'eccitazione fisica e mentale dell'LSD come bisogno primario.

19.07.2001 - Autore: Andrea Andypop Camerino
I Grateful Dead impersonano il lato oscuro del \"West Coast Sound\". Ne rappresentano la frangia più radicale. Al di fuori di ogni schema precostituito, i Dead vissero leccitazione fisica e mentale dellLSD come bisogno primario. Rifiutarono fin dal principio i rigidi dogmi imposti dalla società moderna non condividendone le leggi economiche di mercato. Sposarono appieno la filosofia hippie e si fecero simbolo della vita comunitaria. Sono e resteranno sempre una sorta di leggenda per tutti coloro che vissero in prima persona quegli anni.
Jerry Garcia e Robert Hunter si incontrarono per la prima volta al college nel 1960 e insieme formarono una folk band, prendendo parte anche ad un festival locale. In un secondo momento conobbero il batterista Bill Kreutzmann, il pianista Ron Pigpen McKernan, il chitarrista Bob Weir e il bassista Phil Lesh dando vita ad una band chiamata Warlock, da cui si origineranno poi i Grateful Dead. Dopo aver conosciuto Ken Kesey ed essere quindi stati iniziati allLSD, cominciarono a suonare durante gli Acid Test fondendo le proprie radici folk con lelettricità e il ritmo di matrice più marcatamente rock. Intorno al 1966 (anno in cui venne emanata le legge che proibiva luso di allucinogeni), quando Ken Kesey sparì dalla circolazione, i Warlocks cambiarono il loro nome in Grateful Dead e fondarono una comunità culturale stabile allHaight Ashbury. Dopo aver esordito nellestate del 1967 con un album a metà strada fra il rhythm & blues e il country rock, nella seconda metà dello stesso anno conobbero il percussionista Mickey Hart e il tastierista Tom Constanten con cui diedero alle stampe, nellagosto del 1968, il dissonante Anthem Of The Sun. Solo un anno più tardi pubblicarono Aoxomoxoa, un album sicuramente meno sperimentale rispetto al suo predecessore ma comunque in grado di stupire ed emozionare.
Alla fine del 1969, i Dead pubblicano il primo documento live della loro carriera. Si intitola Live Dead e rappresenta forse il momento di maggiore creatività per la band di San Francisco. In esso si riesce infatti a cogliere lispirazione e la fantasia compositiva del combo, lautenticità della sua metafisica proposta musicale. Ma nel giro di pochi mesi sembra tutto svanire. Linizio degli anni 70 coincide infatti con la disfatta della Baia. Lassorbimento del fenomeno hippie spinge gli stessi Grateful Dead a cambiare rotta. Lera degli acid test è finita.
Workingmans Dead e soprattutto il successivo American Beauty sono infatti semplici album di country rock. Prodotti di assoluto spessore ma lontani anni luce dal suono lisergico di Anthem Of The Sun. Gli arrangiamenti eccentrici delle origini sembrano infatti del tutto scomparsi.
Dopo labbandono di Tom Constanten (avvenuta prima della pubblicazione di Workingmans Dead) e di Mickey Hart, i Grateful Dead continuano a mietere successi in tutto il mondo. Cominciano a scalare le classifiche di vendita pubblicando, paradossalmente, album inconsistenti e di maniera come Wake Of The Flood del 1973 e From The Mars Hotel del 1974. Intorno alla seconda metà degli anni 80 arriverà anche il successo commerciale con In The Dark (1987) e Built To Last (1989) in cui la componente country diviene la padrona incontrastata del loro sound. Gli anni 90 sono caratterizzati da molteplici esibizioni live che culmineranno, nellestate del 1994, con il tour insieme ai riformati Traffic. La pubblicazione di One More From The Vault (1991) e di Two From The Vault (1992) danno inizio al folle progetto di Dick Latvala, maniaco collezionista del gruppo, di pubblicare nastri di concerti interi del gruppo tramite la Grateful Dead Records con il metodo del mail order. Tra i quattordici pubblicati, il quarto volume della serie (Dicks Picks Volume Four), registrato la notte di San Valentino del 1970, sembra essere il più significativo, a detta dei loro stessi fan.
Jerry Garcia morirà il 9 Agosto del 1995. Insieme a lui lindelebile mito dei Grateful Dead.
www.gratefuldead.com