

NOTIZIE
Il re dei manga
Ritratto di Osamu Tezuka, il più grande narratore per immagini giapponese.

19.05.2009 - Autore: Giovanni Scalambra
Osamu Tezuka è senza ombra di dubbio il più grande narratore per immagini giapponese, un autore capace di donare al manga una complessa dignità letteraria che trascende loriginaria impostazione comica per entrare in una dimensione adulta.
Al di là delle scintillanti trame, imbastite con sapiente uso di avventura, fantasia e ritmo, i lavori di Tezuka contengono messaggi forti, importanti, che sottolineano la volontà di non passare inosservati, di coinvolgere e incuriosire, appassionare e far riflettere.
Attraverso le sue storie comprendiamo linsensatezza della guerra, lassurdità di ogni forma di intolleranza, apprezziamo il valore dellamicizia e degli affetti familiari e ammiriamo lo straordinaria forza che si nasconde dentro ogni uomo.
Osamu Tezuka, unanimemente conosciuto come Manga no Kamisama, il \"dio dei manga\", nasce a Toyonaka, Osaka, il 3 novembre 1928. Sin dallinfanzia, passata a disegnare e collezionare insetti (includerà addirittura lideogramma mushi insetto nel suo nome), il giovane Tezuka subisce linfluenza dellambiente liberale in cui cresce, grazie al padre appassionato di fotografia e cinema, e alla madre, grande sostenitrice del teatro Takarazuka (in cui anche i ruoli maschili sono interpretati da attrici), avvicinandosi con curiosità al mondo dellarte e del fumetto.
Lincontro con le animazioni di Walt Disney segnano nel profondo la fantasia di Tezuka, che nel frattempo si iscrive alla facoltà di medicina dellUniversità di Osaka, dove si laureerà nel 1952, e comincia a produrre una serie di lavori a fumetti assolutamente originali. Nel momento in cui deve decidere tra la carriera medica e quella di fumettista, arrivano le prime proposte dai giornali locali e nazionali e la pubblicazione di Macchan no Nikkicho, e in breve il suo nome diventa famoso in tutto il Giappone.
La grande rivoluzione operata da Tezuka nasce dal tentativo di penetrare lo spirito dellanimazione disneyana, carpirne la fluidità di movimenti e trasferirla sulla carta attraverso un taglio cinematografico originale: i cambiamenti prospettici, il ritmo serrato, i disegni dettagliati e le soggettive rappresentano una novità per il fruitore di fumetti giapponese.
Assieme ai manga, tanti, tantissimi, disegnati in ogni attimo libero della giornata con una passione ed un entusiasmo quasi febbrile, Tezuka si dedica con risultati eccezionali anche allanimazione (unevoluzione scontata per chi, come lui, aveva visto e rivisto Bambi circa 80 volte!), dando vita a serie televisive e lungometraggi destinati ad influenzare limmaginario collettivo di intere generazioni (Tetsuwan Atom, W?, Jungle Taitei, Senya Ichiya Monogatori). La sua straordinaria vita, la magia dei suoi personaggi e loriginalità del suo pensiero sono oggi raccolti in Osamu Tezuka - Una biografia manga (Coconino Press), quattro splendidi volumi che riescono a toccare il cuore mostrando le scelte e la forza di volontà di un uomo, uno come tanti, tenace, cocciuto nella sua perseveranza, che non ha mai smesso di credere alla forza dei sogni.