NOTIZIE

Il Puma

Non si può più dire che non c'è nulla di nuovo in questa tv post-Ferragosto. Qualcosina si muove: "Il Puma", serie in prima tv targata Raidue, ci dice che i lavori sono in corso e che la ricca programmazione autunnale è più vicina che mai.

Il Puma

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
"Il Puma" è il nuovo serial in onda su Raidue, ogni lunedì in prima serata. Ancora action nel palinsesto della seconda rete con un telefilm di produzione tedesca che farà la gioia degli appassionati di arti marziali. Se l'estate in tv non può che dirsi deludente, una boccata d'ossigeno pre-autunnale ci viene da questi otto episodi in prima tv.   "Der Puma", questo il titolo originale della serie, non è, come si potrebbe pensare, un telefilm di ambientazione jungle, magari con occasionali comparse del biondo leone d'America. Il puma in questione è Mickey Hardt, giovane e aitante attore che impersona il ruolo del protagonista in questa serie ad alto tasso di kung-fu.   La serie ha il vanto di essere la prima produzione europea improntata tutta sulle arti marziali. Realizzata nel 1999, la serie va in onda in madrepatria senza interruzioni per tutto il 2000 e il 2001. Il successo enorme si deve anche al film per la tv che ha fatto da apripista alla serie, "Der Puma - Kämpfer mit Herz", dove Hardt per la prima volta veste i panni di Josh Engel, eroe metropolitano che fa piazza pulita di pericolosi criminali grazie al suo talento nel combattimento corpo a corpo. La svolta nella vita di Mickey Hardt sta proprio in questa sua interpretazione.   Poco più che trentenne, Mickey è cittadino svizzero, ma suo padre, famoso calciatore professionista, è lussemburghese, mentre sua madre, austriaca, ha un passato di cantante e attrice teatrale. Con una famiglia simile è ovvio che le passioni di Mickey oscillassero tra lo sport e lo spettacolo. In più, il fisico c'è, non si può dire il contrario.   Fin da bambino si dedica allo Judo e al kickboxing, ma è solo intorno ai 20 anni che si avvicina allo showbusiness intraprendendo la carriera di modello. Dalla moda alla recitazione il passo è breve: ma Mickey affronta questo passaggio con serietà, frequentando la famosa scuola di teatro di Ernst Busch a Berlino.   Nel tentativo di trovare un punto di contatto fra lo sport e la recitazione, Hardt compie una scelta coraggiosa. Diviene uno spericolato stunt-man sotto la guida di Michael Bornhütter, considerato in Germania una vera e propria autorità del settore.   Mentre Mickey si divide fra lo studio e gli allenamenti, nel 1998 arriva a Berlino Donnie Yen, attore conosciuto per le sue molteplici interpretazioni in Kung fu movie. Yen è lì per dirigere un ambizioso progetto: un film per la tv che proponga agli europei lo stile mosso e concitato delle classiche pellicole giapponesi sulle arti marziali.   Mickey Hardt viene scelto come protagonista e, nel giro di pochi mesi diviene un popolare attore grazie al successo di "Der Puma". Da quel momento ad oggi la carriera di Mickey non si è più fermata. In circa tre anni è stato protagonista di due serie tv e di ben sei film, fino all'ultima sua interpretazione in "The Twins effect", al fianco di Jackie Chan, non ancora visto in Europa.    
FILM E PERSONE