NOTIZIE

Il paese secondo Report

Tornano Milena Gabanelli e le inchieste di "Report", su Raitre a partire dal 14 marzo.

Report

11.03.2010 - Autore: Francesco Benincasa
Casco protettivo ben sistemato sulla testa, paracolpi per attutire almeno quelli più bassi, e via che si parte con una nuova avventura! Raccoglie, a partire da domenica 14 marzo, il testimone consegnatale da Riccardo Iacona - davvero fortunata la sua esperienza durata sei puntate con “Presadiretta” - Milena Gabanelli, pronta per affrontare un’altra serie di 12 puntate domenicali con il suo “Report”, una delle poche “voci” che potrà esprimersi anche in questo strano e contrastato periodo pre-elettorale, che ha di fatto imposto il silenzio ai talk show che affrontino tematiche collegate alla politica.

Torna per dedicarsi a temi che interessano la vita sociale, economica e politica di ogni cittadino che si rispetti, desideroso di avere quante più informazioni possibile riguardo alla gestione della cosa pubblica, di allargare all’Europa le sue conoscenze attraverso la comparazione del nostro sistema con quello dei nostri cugini oltre le Alpi, di guardare con curiosità oltre l’apparenza delle cose, per imparare a discernere tra la realtà e la sua raffigurazione, così come spesso viene presentata per coprire le mancanze del sistema. Un ottimo ingrediente per stimolare l’approfondimento dei singoli su argomenti di vitale importanza, insomma.

Fino al 6 giugno si va dalla stretta attualità del “caso Grecia”, con la fotografia di un’Unione Europea che non manca di mostrare tutti i suoi limiti ogni qual volta si affrontino argomenti spinosi, fino alla politica italiana e alle sue stranezze, come ad esempio quella che riguarda i “doppi incarichi” dei parlamentari, per alcuni dei quali sarebbe necessario disporre del dono dell’ubiquità, per potersi barcamenare tra ruoli e luoghi geograficamente così distanti fra loro. E poi ancora si viaggerà tra le procedure, per capirne di più sulla legge finanziaria e su come vengono distribuiti i soldi che provengono dalle tasse, e sulle storture del sistema nell’assegnazione dei Fas, i Fondi per le Aree Sottoutilizzate, per capire in che mani finiscano e a che cosa siano veramente destinati i tanti soldi stanziati dal governo.

Tra gli altri argomenti che via via incontreremo nel corso delle puntate, anche un viaggio nei meccanismi dell’INPS, alla scoperta di ciò che attende le generazioni future riguardo alla propria pensione, un’inchiesta sul tonno rosso, che a causa della globalizzazione del cibo è una specie sull'orlo dell'estinzione nel Mediterraneo, la caccia ai segreti dello Ior, la Banca Vaticana, e il dietro le quinte dell’industria dell’automobile, in un paese - come è l’Italia - dove già si registra il primato europeo con più di 600 auto ogni mille abitanti e sono gli aiuti di Stato a sostenere la domanda, aumentando l’indebitamento collettivo.  

Non mancheranno naturalmente i “ritorni sul luogo del delitto”, ovvero gli aggiornamenti sulle inchieste che erano state portate avanti nelle stagioni precedenti, e argomenti destinati a sollevare il dibattito nell’opinione pubblica, come nel caso di “Google Baby”, quando cioè si parlerà di come e dove sia possibile affittare un utero in Rete. A risollevare il morale del pubblico, come in ogni edizione, penseranno le “goodnews” finali, spesso curate dal giovane e simpatico Giulianino Marrucci, che manderanno a letto gli spettatori con un pensiero positivo su quello che funziona di questo paese, e sulle iniziative, talvolta pionieristiche, messe in atto da alcuni illuminati concittadini.

L’appuntamento per la prima puntata di “Report” è per domenica 14 marzo su Raitre, in prima serata alle ore 21:30.
FILM E PERSONE