Lino Banfi torna ad interpretare Libero, il nonno più amato d’Italia. A partire da giovedì 15 marzo alle 21.10 Raiuno propone le tredici puntate -di due episodi ciascuna- di Un medico in famiglia5. La fiction, che compie dieci anni, essendo andata in onda per la prima volta nel 1997, parte con una grande novità: Libero diventa sindaco. Si tratta di una carica prestigiosa, nonostante Poggiofiorito, la comunità che lo ha eletto primo cittadino, sia soltanto una frazione della grande metropoli e sia appena diventata Comune.
Accanto a Nonno Libero, il personaggio impersonato da Lino Banfi ormai entrato nel cuore di milioni di telespettatori, ancora una volta, molti personaggi già presenti nelle precedenti edizioni come Cettina, interpretata da Lunetta Savino, la Maria di Margot Sikabonyi, la Tea di Rosanna Banfi, Oscar (Paolo Sassanelli), Enrica (Milena Vukotic), Torello (Francesco Salvi), Nilde (Anita Zagaria), Mariano (Vincenzo Crocitti), Ciccio (Michael Cadeddu), Annuccia (Eleonora Cadeddu). Ma numerose anche le new entry come, tra gli altri, Kabir Bedi nel ruolo dell’indiano Kabir Dahvi, Shivani Ghai nella parte della dottoressa Sarita e David Sebasti nel ruolo di Emilio.
Alla regia sono stati chiamati Isabella Leoni, Elisabetta Marchetti e Ugo Fabrizio Giordani. Con le tredici puntate della quinta edizione, ciascuna formata da due episodi della durata di 50 minuti, il “Medico in famiglia” tocca un ragguardevole totale di trasmissioni nel campo delle fiction seriali. Infatti la prima serie, nata nel 1997, mandò in onda 52 episodi suddivisi in 26 serate mentre le successive sono state tutte composte di 26 episodi per 13 serate. La somma finale, dunque, compresa la serie adesso in onda, sarà di 156 episodi trasmessi in 78 serate.
Anche la quinta edizione propone un fitto intreccio di avventure e una folla di personaggi vecchi e nuovi che interagiscono tra loro vivendo, a fasi alterne, momenti drammatici e altri divertenti, inquietudini e passioni, rivalità e palpiti d’amore. Il successo sta proprio nell'aver scelto storie ispirate alla vita del nostro tempo, rese verosimili sia dalla loro realistica quotidianità, sia dalla credibilità degli attori.
Al centro del racconto di “Un medico in famiglia 5” non è più soltanto la famiglia Martini ma una comunità più vasta, quella formata dagli abitanti del nuovo comune di Poggiofiorito. E anche i problemi si moltiplicano, soprattutto per Nonno Libero neo sindaco, con l’arrivo di alcuni stranieri, diversi per cultura e per costume, con i quali bisogna capirsi e convivere in pace.


NOTIZIE
Il nonno piu' amato d'Italia
Dopo dieci anni di successo torna il nonno più amato d'Italia. "Un medico in famiglia" raggiunge quota 5 e regala una grande novità

19.05.2009 - Autore: Rita Cosentino