NOTIZIE

Il mondo delle soap opera

Nata nell'America dei primi anni del '900 come genere radiofonico, la soap opera è uno dei pochi intrattenimenti audiovisivi che non ha mai avuto pretese 'autoriali'.

Soap opera

19.05.2009 - Autore: Luca Persiani
Nata nell\'America dei primi anni del \'900 come genere radiofonico, la soap opera è uno dei pochi intrattenimenti audiovisivi che non ha mai avuto pretese \"autoriali\". Se c\'è la televisione \"d\'autore\" (nel varietà, nell\'informazione e quant\'altro), la soap ne è sempre rimasta fuori, viaggiando all\'infinito sulle regole drammatiche dettate unicamente da esigenze di mercato. La soap è infatti un \"serial drama\", una narrazione drammatica compressa nello spazio fisso di 30 minuti giornalieri rigidamente sviluppati in tre linee narrative per ogni puntata. Linee concepite in modo che qualora una o due di esse finiscano,ne resti sempre una che riparta e si interrompa per essere ripresa nella puntata successiva. Si crea così quell\'effetto di \"cliff-hanging\", sospensione nel ritmo narrativo che genera pathos, che spinge il pubblico a seguire la puntata successiva per sapere \"come andrà a finire\". La soap parla di gruppi ristretti di persone che intersecano fra loro rapporti all\'infinito, la cui plausibilità è ovviamente debole, ma funziona perché non si basa tanto sull\'effettivo realismo della rappresentazione di un carattere umano, quanto sulla solidità di un mondo che riflette, nel suo essere fondamentalmente limitato alla descrizione di due o tre famiglie, il bacino di rapporti reali dello spettatore medio. \"Beautiful\" si basa, ad esempio, sulle lotte intestine, gli amori e le tragedia delle famiglie Forrester,Logan e Spectra. L\'altra forza della soap è la capacità di mettere in scena il massimo dei cliché dei comportamenti umani, per poi rivoluzionare i personaggi che ne sono portatori trasformandoli magari nell\'opposto. Esempio eclatante è la Amber di \"Beautiful\", da perfida e spietata manipolatrice a tenera madre affettuosa. Questa trasformazione spesso improvvisa e repentina, una volta accettata dallo spettatore, da a tutti i personaggi le potenzialità per ogni tipo di evoluzione caratteriale, permettendo variazioni infinite.La soap diventa così una specie di enorme calderone sintetico di situazioni, tipi e caratteri, facilmente manipolabili e rivoluzionabili a seconda del gradimento dell\'audience.    
FILM E PERSONE