NOTIZIE

Il magico Natale di Rupert

E' appena uscito nelle sale il film fantastico "Il magico Natale di Rupert" realizzato da Flavio Moretti. Attori in carne ed ossa, animazione, ed effetti speciali tra digitali e artigianali. Un film surreale ambientato tra passato e futuro.

Il magico Natale di Rupert

19.05.2009 - Autore: Valeria Baldi
Il film \"Il magico Natale di Rupert\" distribuito da Istituto Luce è un insolito live action, nato da un idea dell’italiano Flavio Moretti, grazie al soggetto e alla storia di Vincenzo Torelli, che racconta le disavventure di Rupert (interpretato da Gian Maria Corolla), un ragazzo teledipendente, con la passione per le merendine, che si trova ospite a casa della tremenda nonna Porfiria in occasione del Natale.   Decide di decorare l’albero di Natale, per cui si reca in soffitta e mentre cerca la stella per addobbarlo trova delle invenzioni accumulate da un vecchio inquilino, scomparso in maniera misteriosa mentre collaudava una rudimentale macchina del tempo.   Rupert è subito colpito da un paio d’occhiali in 3D che rendono tridimensionali i fumetti. Ma i veri guai per il protagonista arrivano quando attacca alla presa di corrente una strana lampada scovata nel mucchio. L’oggetto si rivela essere un trasmettitore intergalattico che lancia segnali nello spazio che raggiungono un’astronave extraterrestre, di passaggio nel sistema solare. All’apparire del segnale sul radar gli alieni cercano invano di interpretarlo. Sentendosi beffati dal misterioso ed incomprensibile segnale, decidono di distruggere la casa da cui proviene.   Poco dopo Rupert intravede una luce in cielo ed un piccolo pacco che precipita. Ingenuamente, è convinto di aver visto Babbo Natale al quale, da anni, ha spedito una lettera.   Il pacco finisce proprio dentro il giardino e viene aperto, ma la felicità di Rupert dura poco. Dalla scatola, infatti, escono dei piccoli, micidiali alieni che cominciano a dare battaglia con raggi disintegratori e che mirano ad invadere la casa.   “Il Magico Natale di Rupert” è il primo lungometraggio di Flavio Moretti che fino ad ora aveva avuto esperienza solo di cortometraggi animati. Si tratta di una storia fantastica che mette in scena attori in carne ed ossa, animazione ed effetti speciali, soprattutto quelli ottici.   Inoltre il film mostra una grande passione per il modellismo. Lo stesso Moretti si è occupato di costruire tutte le navicelle degli alieni e le loro armi, mentre Michele Guaschino ha realizzato i modellini degli alieni ed alcuni esemplari a grandezza naturale per le inquadrature in primo piano. Per un film fantastico è inoltre molto importante la fotografia che è stata affidata a Pietro Sciortino che è riuscito a dare al film un look ispirato ai colori dei fumetti anni ’50 e ’60.
FILM E PERSONE