

NOTIZIE
Il fiuto di Sherlock Holmes
"Il fiuto di Sherlock Holmes", serie d'animazione che ha per protagonista l'investigatore di Baker Street arriva su Raiuno.

19.05.2009 - Autore: Valeria Baldi
La serie televisiva ”Il fiuto di Sherlock Holmes” (Meitantei Holmes) realizzata per la Rai da Studio Pagot e Tokyo Movie Shinsha arriva dal 27 novembre su Raiuno, il sabato mattina, all\'interno del contenitore \"Cartoonville\".
Il cartone animato che sarà protagonista del Courmayer Noir Festival, dal 7 al 12 dicembre, è tratta dai romanzi di Sir Arthur Conan Doyle che studiò medicina all’università di Edimburgo e che si sarebbe ispirato al suo insegnante di medicina, il Prof Joseph Bell per ideare, successivamente, Holmes, l’investigatore di Baker Street.
Per chi non conoscesse la saga di Sherlock Holmes...
Sherlock è un famosissimo detective privato nella Londra dell’Età Vittoriana che assieme al suo fedele compagno il dottor John Watson si adopera a risolvere i casi più difficili e irrisolti da Scotland Yard diretta dall’inetto Lestrade. A combattere l’eccellente investigatore troviamo il nemico Moriarty e i suoi scagnozzi.
La serie di 26 episodi di 30 minuti ciascuno è deliziosa, classica, adatta ai bambini e agli adulti e narra, con qualche capatina nei primi anni del ventesimo secolo, nuove e inedite avventure di Sherlock Holmes, affascinato dalla bella signora Hudson e sempre in lotta con il malvagio professor Moriarty, sullo sfondo di un’affascinante Londra. I personaggi classici però hanno una peculiarità: sono rappresentati come animali umanizzati. Sherlock Holmes, in particolare, è una volpe.
La storia di questa serie è piuttosto travagliata. Si tratta infatti di uno dei rari casi di collaborazione tra animatori giapponesi e occidentali. ”Il fiuto di Sherlock Holmes” è, insieme a ”Conan” l’unica serie televisiva realizzata da Hayao Miyazaki. Nel 1981 la Rai raggiunge degli accordi con Tokio Movie Shinsha per una serie animata sulle avventure di Sherlock Holmes, e i lavori iniziano immediatamente, affidati ad Hayao Miyazaki.
I primi episodi erano già pronti, quando sorge un inaspettato problema: gli eredi di Sir Arthur Conan Doyle non permettevano l’uso del nome di Holmes per la serie. La situazione si sblocca nel 1984, quando la serie viene finalmente completata da un altro staff. Vengono ultimati il quinto e sesto episodio iniziati da Miyazaki e gli altri 20 episodi sono diretti da Kyosuke Mikuriya. La serie, una volta realizzata, va in onda in contemporanea in Giappone e Italia.
”Il fiuto di Sherlock Holmes” ha avuto un discreto successo nella patria d’origine ma è passata quasi nosservata in Italia nonostante la buona qualità della sceneggiatura e delle animazioni. Le storie sono avvincenti, d’azione, realmente divertenti, e ci sono molti momenti caratteristici delle opere di Miyazaki come inseguimenti automobilistici, scene di volo, donne determinate, soggetti negativi che si redimono. Non resta che vederla..