

NOTIZIE
Il delitto non è mai perfetto
Finalmente approda in chiaro, da settembre, la serie più vista negli Stati Uniti "C.S.I: scena del crimine", una detective-story in lizza per gli Emmy Awards ideata e prodotta da Anthony Zuiker.

19.05.2009 - Autore: Sara Martino
C.S.I. : scena del crimine
Finalmente approda in chiaro, precisamente su Italia 1 dal 13 settembre ogni venerdì in prima serata, la serie più vista negli Stati Uniti C.S.I: scena del crimine(C.S.I.: Crime Scene Investigation). Si tratta di una detective-story ideata e prodotta da Anthony Zuiker, in lizza per gli Emmy Awards quale miglior serie drammatica.
Nella passata stagione è stato il programma più visto in America in prime time nella stagione 2001-2002 con 23 milioni e 700 mila telespettatori al punto da risultare, negli ascolti complessivi, secondo solo a Friends .
Quelli del DNA, come vengono soprannominati, sono un gruppo di detective della Scientifica di Las Vegas che sfoderano le lenti dingrandimento sui luoghi di crudeli assassini. Il loro primo compito è ricostruire la dinamica dellomicidio, verificare che il corpo non sia stato portato lì dopo il delitto, annotare anomalie di procedura, analizzare eventuali tracce di DNA da fazzoletti, forchette, rossetti, capelli, saliva, cenere e tutto ciò dal quale si possa risalire allautore del delitto.
Sono lultima parola delle vittime, il testamento dei loro ultimi istanti di vita. Devono dare vita ad una sagoma di gesso disegnata sullasfalto prima che il caso venga archiviato o prima che lassassino colpisca di nuovo.
La serie ha già vinto un premio prestigioso nel 2001, il Tv Guide Award che la Bibbia della tv americana assegna ogni anno alla miglior serie debuttante.
Il telefilm non è altro che un giallo alla Sherlock Holmes che si avvale della tecnologia in uso a medicina legale. Nulla del genere si era mai visto in tv. Qui la medicina legale è intesa come punto di partenza dellindagine.
Il vero protagonista del telefilm è la prova è lei che incastra i colpevoli o ti dice come sono andati realmente i fatti. Una volta trovata, il gioco è fatto; se sai dove guardare, ogni crimine diventa facile da risolvere. Le immagini sono talvolta crude ma non vi è nulla che susciti orrore.
Amata per il suo realismo, la serie si è avvalsa dei veri detective della Scientifica di Las Vegas per la stesura delle sceneggiature e per conoscere i segreti del mestiere; il personaggio di Gil Grissom si ispira ad uno di loro, Daniel Holstein, veterano con oltre vent anni di indagini sulle spalle nella capitale americana del divertimento.
C.S.I. raggiunge lapice della perfezione: ma vista una serie più realistica in tv neanche in NYPD. A colpire il telespettatore sono anche gli effetti speciali utilizzati per mostrare, ad esempio, come una pallottola penetra nel cranio. Ma non cè nulla di morboso , si tratta solo di perizie scientifiche. C.S.I. dimostra come è possibile risolvere i problemi utilizzando la scienza che ti rende quasi onnipotente.
I giovani di oggi lo guardano volentieri. E chissà che proprio loro non siano gli scienziati di domani...