NOTIZIE

Il cinema europeo approda in Sud America

Eurochannel, il nuovo acquisito, è un canale unico con una diffusione di programmi europei in versione originale come film, serie Tv, intrattenimento, moda, cucina, documentari e telegiornali, sottotitolati per ora in portoghese ma in futuro anche in lingua spagnola.

Michel Toulouze

01.12.2000 - Autore: Francesca Camerino
Multithematiques, primo editore europeo di canali a tema via cavo e via satellite nata nel 1995 ha acquisito il canale brasiliano Eurochannel costituito a S.Paolo nel 1994 dal gruppo ABRIL con lobiettivo di offrire una ricca programmazione per avere unalternativa rispetto allofferta di prodotti americani in Brasile. La Multithematiques conta più di diciotto milioni di famiglie abbonate e copre 15 paesi con i suoi marchi: Planete, Canal Jimmy, Cineclassic, Cinecimas, Seasons, Forum, Whishline. Planete è il canale dedicato ai documentari. I contenuti editoriali sono vari e orientati ad un ampio pubblico. Ha ricevuto nel settembre 1999 il 7 dOr come migliore canale via cavo e via satellite e presenta 44 documentari a settimana, il 75% dei quali inedito. Forum è un canale di dibattiti nato nel 1997 collegato ai documentari di Planete. Alcuni dei documentari di Planete sono seguiti da un dibattito su Forum per la necessità di scambi, chiarimenti sullattualità. Canal Jimmy è il canale dedicato al divertimento che combina la cultura anni 60-70 con quella dei giovani doggi. Presenta concerti, serie americane, telefilm \'cult\'. Cinecinemas per chi ama il cinema internazionale degli ultimi quarantanni: film, documentari, backstage, presentazione di attori e registi. Cineclassic presenta tutto il cinema in bianco e nero del periodo che va dagli anni trenta ai sessanta. Inoltre partecipa al restauro di vecchie pellicole difendendo con il suo apporto il patrimonio cinematografico mondiale. Seasons, dedicato ai cacciatori, ai pescatori, allecologia, contribuisce con la presentazione dei suoi documentari alla scoperta della natura e delle tecniche di caccia e pesca. Wishline, lultimo nato, è costituito da annunci di vendita e noleggio trasmessi 24 ore su 24, realizzati sotto forma di mini-reportage in quattro lingue a scelta: francese, inglese, spagnolo, italiano. Solo per chi cerca \'il lusso\'. Notizia clou è che Il fatturato derivante dagli abbonamenti previsto per il 31 dicembre prossimo dal Management del gruppo è di 150.000.000 di euro. Eurochannel, il nuovo acquisito, è un canale unico con una diffusione di programmi europei in versione originale come film, serie Tv, intrattenimento, moda, cucina, documentari e telegiornali, sottotitolati per ora in portoghese ma in futuro anche in lingua spagnola. Dice Michel Thoulouze, presidente e direttore generale di Multithematiques: Il nostro gruppo con i suoi sette marchi propone una solida e ricca offerta di programmi e con Eurochannel vogliamo sicuramente educare il pubblico latino-americano al gusto della cultura cinematografica europea. Anche se la cultura europea è composita spetta a noi dare omogeneità al mercato tramite la programmazione. E Marilia Ayrosa Galvao, direttrice di Eurochannel, si è assunta questo compito puntando a programmi di qualità e cercando di essere vicini al pubblico attraverso lentertainment. Dice la giovane programmista brasiliana: Il canale manterrà le proprie caratteristiche e non sarà il riflesso degli altri canali. Abbiamo in progetto di comprare 2000 pellicole lanno con lo scopo di far apprezzare, anche in Brasile, i registi già famosi e farne conoscere di nuovi. Multithematiques, con questa acquisizione che ha comportato uninvestimento di appena 8.000 dollari, pone una base di crescita in America Latina. Eurochannel conta a tuttoggi più di un milione di abbonati con lobiettivo di raggiungere in breve tempo i 3 milioni. La Rai produce telefilm che vengono trasmessi solo in Italia e quelli stranieri, come aggiunge Thoulouze, vengono visti alterati, mentre i sette canali distribuiti da D+ trasmettono i prodotti anche in versione originale sottotitolata. Con Eurochannel si avrà un modo nuovo di promuovere il cinema europeo e soprattutto si darà vita a nuovi sbocchi distributivi. Al riguardo dice ancora il presidente: vi rendete conto che Il Ciclone non lha visto nessuno al di fuori dellItalia? Eppure nel 1965 in America Latina il cinema italiano era al primo posto!      
FILM E PERSONE