Alle ore 16 dell’11 giugno la nazionale del Sudafrica, paese
ospitante, tirerà i primi calci ufficiali al pallone Jabulani, aprendo di fatto
i Mondiali di Calcio 2010, che consacreranno la squadra vincitrice al termine
di un mese di competizione, quando l’11 luglio, allo stadio FNB di
Johannesburg, scenderanno in campo le ultime due nazionali rimaste in corsa per
la vittoria finale. Tutto il mondo si appresta a rimanere incollato davanti ai
teleschermi (ad eccezione dei fortunati che potranno assistere ai match in
diretta dagli stadi), vediamo perciò come si articolerà l’offerta sulle varie
piattaforme, da quella satellitare fino alla generalista di Mamma Rai, senza
dimenticare radio e Internet, e quali programmi di approfondimento seguiranno
le gesta degli azzurri (si spera più a lungo possibile) e faranno il punto
della situazione sul torneo internazionale.
Sky pigliatutto. Su Sky tutte e 64 le
partite del Mondiale verranno trasmesse in diretta, con la possibilità
per chi sia dotato di una tv compatibile di assistere ai match in HD (alta
definizione). Ben 39 match saranno in esclusiva sulla
piattaforma di Rupert Murdoch. Le partite del Campionato Mondiale di
Calcio potranno essere seguite attraverso ben 8 canali dedicati: 205 (Sky
Mondiale 1), 206 (Sky Mondiale 2), 207 (Sky Mondiale 3) e 208 (Sky Mondiale 4),
canali che verranno replicati dal 251 al 254. A ciò si aggiungono i 3 canali: Sky Sport24 (al numero 200), Azzurri 24, Highlights 24 e Panchine, dedicati in maniera
diversa - dall’informazione alle finestre dedicate esclusivamente agli
allenatori in panchina - all’avvenimento. Possibilità interessanti quella della
scelta della lingua della telecronaca, attraverso il tasto “i” del telecomando,
e, per le partite dell’Italia, l’utilizzo di una regia
personalizzata con lo schieramento di sei telecamere supplementari. Padrona di
casa, su Sky Mondiale 1, Ilaria
D’Amico che con il suo Sky Mondiale Show
introdurrà, a partire dalle 12.30, la giornata di gare e insieme a molti ospiti
guiderà i telespettatori fino al termine dell’ultima partita in programma. Dal
punto di vista tecnico, le telecronache si arricchiscono, oltre ai tanti
collaboratori già collaudati e conosciuti, di quattro nomi di prestigio,
quattro glorie del calcio internazionale degli ultimi trent’anni, come Zico,
Crespo (al momento ancora in attività), Costacurta e Tardelli. Le
partite dell'Italia saranno raccontate da Fabio Caressa e Beppe Bergomi.
L’offerta Rai. Nonostante le reti della televisione
pubblica scandiscano il countdown dei giorni che separano dal Mondiale con una
certa regolarità, facendo montare la voglia di calcio negli appassionati,
l’offerta Rai si ferma solamente a 25 partite complessive, con la garanzia
della trasmissione di tutte le partite dell’Italia, mentre per le altre 39
partite ci si dovrà accontentare degli highlights dei momenti migliori. Rai HD
(canale 501 del digitale terrestre) trasmetterà in alta definizione le 25
partite del pacchetto Rai. Per le partite dell'Italia, la telecronaca sarà di
Marco Civoli, con commento tecnico di Salvatore Bagni. Queste le rubriche di
RaiSport: Dribbling Mondiali, in onda dal 7 giugno su Rai2, il sabato alle
13.30, condotta da Franco Lauro; Mondiale Sprint, dal 12 giugno alle 17.15 su
Rai1 e Mondiale Sera dall'11 giugno alle 19 su Rai2, entrambe con Marco
Mazzocchi; Notti Mondiali dall'11 giugno chiuderà il palinsesto, alle ore 23 su
Rai1, con Jacopo Volpi, Teo Teocoli, la moviola dell’ex arbitro Tombolini e
vari collegamenti da Casa Azzurri. Dallo studio di Roma, allestito in piazza di
Siena, Paola Ferrari approfondirà i temi caldi, con ospiti fissi Giampiero
Galeazzi e Maurizio Costanzo.
Biscardi migra su Dahlia. Dahlia Tv,
pacchetto di canali a pagamento sul digitale terrestre, vanta l’arrivo di Aldo Biscardi, che
con Sara Ventura commenterà il Mondiale insieme a giocatori, politici, giornalisti,
tecnici e con l’immancabile apporto della moviola e del collegamento con gli
inviati in Sudafrica Massimo Caputi e Giuseppe Giannini, nel programma Fratelli d’iDahlia, in onda quotidianamente (esclusi i giorni di pausa del mondiale)
alle 23:00.
Internet e i Mondiali. Per chi volesse seguire le gare dei
Mondiali direttamente dalla rete internet, l’offerta diventa ben più vasta e
difficile da circoscrivere rispetto a quel che accade per la televisione.
Tralasciando le segnalazioni su siti al limite della legalità (ce n’è per tutti
i gusti, con la raccomandazione di pensarci due volte prima di scaricare player video
o software di sorta), c’è sempre da tener presente che così come accade per la Rai, che ha acquistato i diritti e offre un servizio
di streaming sul portale Rai.tv, anche le emittenti straniere trasmetteranno
regolarmente le partite sui propri siti ufficiali.
La cara vecchia radio. Radio1 trasmetterà
le 64 partite e si trasformerà per tutto il mese nel canale all news della
manifestazione. Dopo sette edizioni tra Mondiali e Europei (da Usa '94 a
Euro 2008), RadioRai non manderà però in onda Rai dire gol. La Gialappa’s Band
trasloca così su Radio Deejay, da dove seguirà (a modo suo, c’è da starne
certi) l’evolversi delle partite, con i soliti improbabili ospiti/tifosi. Anche
Rtl 102.5 ha acquistato i diritti radiofonici del Mondiale: Paolo Pacchioni
racconterà infatti in diretta le partite dell'Italia, una gara di ottavi e
quarti, poi semifinali e la finale. Massimo Caputi sarà invece in onda alle ore
7.50 dal Sudafrica con il suo Speciale mondiali.
3D, che passione! Poteva forse
mancare l’appuntamento con le tre dimensioni, vero e proprio fenomeno di culto
di questo periodo? Certamente no, ed infatti The Space Cinema, il leader
italiano nelle sale cinematografiche, ha raggiunto l’accordo con FIFA per la
trasmissione in 3D dei Campionati del Mondo di Calcio. Saranno venti gli
schermi allestiti per la trasmissione, con inaugurazione il 24 giugno per la
partita tra Italia e Slovacchia. Per il calendario degli eventi, vi invitiamo a
consultare il sito di The Space Cinema.
Ora tutto sembra davvero pronto per dare il via all’indigestione.
Vi invitiamo a seguire il nostro speciale Sudafrica 2010 su sport.it


NOTIZIE
I Mondiali di Calcio in TV
Tutto quello che c'è da sapere per seguire i Mondiali in tv...senza dimenticare Internet e la radio.

07.06.2010 - Autore: Francesco Benincasa