Un curioso viaggio nell’Est Europa, dal Baltico alla ex-Jugoslavia, alla scoperta di pazze comunità balcaniche, violini e suoni gitani, giovani aspiranti capitalisti e fiumi di vodka russa. I Cugini di Borat, in onda ogni lunedì dal 4 giugno 2007 alle ore 21.00 su Cult (canale 142 di SKY), è un ciclo di documentari e film che descrive un mondo dalle sfaccettature inaspettate, iper-reale e popolato da personaggi spregiudicati, ironici ed ingenui. Una realtà molto vicine alle atmosfere di Borat, il personaggio creato dal comico Sacha Baron Cohen, vero e proprio fenomeno della cultura pop di quest’anno.
Si comincia con Shutka, il paese dei records, un viaggio ironico nella cittadina di Shutka (Macedonia) dove tutti i membri della comunità gipsy – in competizione tra loro – gareggiano per battere i record delle più assurde discipline da Guinness dei primati, dalla caccia ai vampiri all’uomo con più figli. Il documentario, diretto da Aleksandar Manic, ha ricevuto il Premio del pubblico al Film Festival di Praga e al Madrid International Documentary Film Festival.
Lunedì 11 alle 21:00 è la volta di Super 8 Stories. Firmato da Emir Kusturica, il film racconta la storia e il successo della sua band – i No Smoking – e della sua passione per il cinema. Un mix di musica, colori e atmosfere balcaniche, violini zigani e sullo sfondo l’universo lacerato e fuori dal comune dei Balcani del dopo guerra.
Lunedi 18 è in programma L’arte del successo, tre buffe storie, tutte inedite, sul nuovo sogno capitalista che sta invadendo i Paesi dell’ex Unione Sovietica Un giovane estone torna a casa dopo aver appreso i segreti del commercio porta a porta nella sua esperienza americana ed è pronto per insegnare ai suoi compatrioti motivazioni e tecniche per diventare ricchi. Uno studente prova a diventare un professionista nella vendita di enciclopedie, ma la scarsa verve e il poco entusiasmo per il prodotto gli renderanno la vita difficile. Infine una casalinga tenta la strada della vendita dei tupperware, ultima frontiera dei prodotti per la casa in Estonia, ma finisce invece per diventare un’appassionata consumatrice di una nuova marca di cristianesimo fondamentalista d’importazione. Regia di Jaak Kilmi e Kaarl Aho.
Lunedi 25 giugno è la volta di Vodka: una favola russa. La vodka è una delle bevande alcoliche più apprezzate e consumate al mondo, oggetto di culto da generazioni, perfetta incarnazione della Russia. Il documentario offre un originale punto di vista per osservare la società russa contemporanea, un mondo che tra sopravvivenza e nuova ricchezza brucia la sua storia e la sua tradizione nella dipendenza alcolica sempre più estrema di tutto il suo popolo.


NOTIZIE
I cugini di Borat
L'esilarante viaggio alla scoperta degli aspetti più curiosi e meno conosciuti dell'Europa dell'Est. Tutti i lunedi su Cult.

19.05.2009 - Autore: la redazione