NOTIZIE

I Cuccioli protagonisti della quinta puntata di "Terzo Pianeta"

Le telecamere di "Terzo Pianeta" sono puntate sui cuccioli, sia di uomo che di varie specie animali...

Terzo Pianeta

18.12.2007 - Autore: Nexta
I cuccioli, piccoli di uomo e di varie specie animali, sono i teneri protagonisti della quinta puntata di Terzo Pianeta, il programma di Gregorio Paolini, condotto da Mario Tozzi, in onda sabato 22 dicembre, in prima serata su Raitre.
  Immagini eccezionali documentano lo sviluppo prenatale e le incredibili situazioni che si verificano nel ventre materno durante il periodo di gestazione, con uno sguardo attento e meravigliato rivolto a un evento davvero particolare: le gravidanze gemellari.
  Terzo Pianeta si sofferma sulle spettacolari fasi di crescita, dal momento del concepimento alla nascita, seguendo lo sviluppo del feto e le sue possibili interazioni con l’esterno, interrogandosi se esiste un apprendimento già in fase prenatale.
  A bordo del camper ecologico, vero e proprio studio itinerante, Mario Tozzi e il suo team di ricercatori composto dalla storica Enrica Salvatori, l’archeologa Valeria Ferrari, la biologa Valentina Isaja, il botanico Goffredo Filibeck e l’antropologo Martino Nicoletti, intraprendono un’indagine che parte da Bolzano, la città italiana con il più alto tasso di natalità. L’obiettivo è quello di capire quale aspettativa di vita hanno i bambini e i cuccioli di oggi nel mondo che si prospetta per loro. Uno sguardo anche all’altra parte del mondo dove su alcune bambine si adottano particolari pratiche culturali al fine di considerarle vere e proprie dee. "Terzo Pianeta" va in Nepal sulle tracce della piccola Kumari, che vive un’infanzia venerata e adorata come una dea, in un contesto assolutamente eccezionale.
  Si prosegue raccontando la storia di un altro cucciolo speciale, ovvero l’orsetto Knut, mascotte dello zoo di Berlino che compie un anno. Dopo essere stato rifiutato dalla madre alla nascita, ha ricevuto un imprinting umano.
  Le telecamere di "Terzo Pianeta", infine, saranno sulle tracce dei luoghi e delle ragioni dei record di longevità in Italia, cercando di scoprire se esiste un elisir di lunga vita. Il pubblico, in una nuova veste di testimone attivo, sarà chiamato a segnalare tutto quanto minaccia e ferisce l’ambiente: inquinamento, rifiuti, sprechi, e indicare esperienze, anche piccole ma significative per la difesa dell’ambiente.  
FILM E PERSONE