NOTIZIE

Gli appuntamenti

Le due serate di Miss Italia nel Mondo 2005

Carlo Conti

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace
Per la prima volta la kermesse avrà una anteprima dedicata alla presentazione delle 40 miss. Si intitola Miss italia nel mondo: via al telefono e andrà in onda su Raiuno il 28 giugno alle 20,30. Il programma, della durata di 25 minuti, sarà condotto da Carlo Conti. Dalle ore 21.00 del 28 giugno alla stessa ora del giorno successivo, il televoto è aperto per tutta la giornata e il pubblico può scegliere, tra 40 candidate, le 20 che disputeranno la finale vera e propria. Il numero del televoto è 16477 al quale si aggiungono le cifre da 01 a 40 corrispondenti alle ragazze a cui si intende dare la preferenza. Il costo di una telefonata è di 0,60 centesimi, Iva inclusa. Non si può votare dall’estero, né tramite cellulari, né con SMS. Quindi, voti validi solo da telefono fisso e con non più di cinque telefonate durante le 24 ore. Ciascuna delle concorrenti sarà presentata al pubblico con l’introduzione di un profilo e da immagini che la ritraggono nelle situazioni più disparate: tanto backstage, le prove, ma anche il pranzo, i viaggi in pullman e varie situazione di relax.

E’ prevista, inoltre, qualche discreta incursione delle telecamere nelle inaccessibili camere dell’hotel in cui le miss alloggiano. Il tutto montato in un videoclip dal ritmo veloce e molto vivace. Il 29 giugno alle 21,00, su Raiuno, è la volta della serata finale, Miss Italia nel Mondo 2005, condotta da Carlo Conti, affiancato da Silvana Santaella, la vincitrice dell’anno scorso. Ospite musicale è Gigi D’Alessio. Dopo la prima votazione (sia del pubblico che della giuria), le ragazze in gara resteranno in venti. Le finaliste si disputano il passaggio al turno successivo con dieci sfide ad eliminazione diretta. Si scontreranno due per volta. Ogni ragazza avrà a disposizione un piccolo spazio autogestito (due minuti di tempo) per presentarsi: a scelta, potrà cantare, ballare, recitare o solo ‘farsi vedere’. Al termine delle sfide il gruppo si riduce a 10 e a questo punto si rinuncia all’uno contro uno per tornate al sistema tradizionale: presentazione, voto del pubblico e della giuria, candidate che passano, di volta in volta, da dieci a cinque, a due, alla vincitrice.

FILM E PERSONE