

NOTIZIE
Futurama vs. southpark
Le differenze e le similitudini di due grandi serie che hanno caratterizzato la televisione del 2000: Futurama e Southpark.

19.05.2009 - Autore: Luca Persiani
Non sembrano molte le cose in comune fra queste due serie a cartoni animati: per un Futurama che ha un occhio di riguardo per l\'animazione e la morbidezza del segno, c\'è un South Park che deliberatamente prevede personaggi dai lineamenti naïf vagamente dirozzati e dai movimenti bruschi e sgraziati. Per un Futurama che costruisce ammiccanti e raffinati rimandi a cinema, musica e televisione, un South Park che si diverte a colpire quei due o tre eroi super popolari (Cèline Dion, la famiglia Baldwin) con una provocatoria insistenza infantile.
Tuttavia alla base di entrambe le serie c\'è un\'idea che è la naturale evoluzione del linguaggio televisivo degli ultimi anni: la frammentarietà.
Entrambi i cartoni animati sono costruiti su personaggi privi di una personalità ben delineata, che hanno linee di condotta grossolanamente tracciate e superabili, se necessario, per attuare un ulteriore provocazione all\'interno del mondo rappresentato. Così Fry di Futurama, in virtù della sua propensione al disordine e alla sciatteria, diventa oggetto delle attenzioni erotiche di una burocrate del futuro che si eccita incredibilmente nel vedere una camera da letto in disordine; questa svolta inaspettata e, in realtà, in contrasto con la sua immagine abituale di goffo perdente, ed evidenzia come il mondo di Futurama non sia che un gioco in mano alla creatività fuori controllo degli autori. Se Cartman di South Park è irascibile e goffo, potrà capitargli di essere la pietra di paragone dell\'amicizia tra Stan e Kyle, solo per sottolineare quanto l\'amicizia nel mondo di South Park sia un valore da mettere ferocemente alla berlina come tutti gli altri \"pilastri\" della società contemporanea. Questa versatilità estrema dei personaggi porta possibilità infinite di incroci narrativi e gag. Non essendo necessario attenersi, come sono costretti a fare, ad esempio, gli autori dei Simpsons, a dei caratteri molto ben delineati, è possibile stravolgere e piegare i personaggi alle esigenze del momento.
In pratica significa sottomettere la realtà delle serie alle esigenze di ritmo e alle invenzioni più divertenti e immediate, privilegiando l\'andamento dello show contro l\'evoluzione dei caratteri