

NOTIZIE
Futurama: il futuro come non lo vedrete mai
Dopo il successo dei Simpsons, Matt Groening, autore della fortunata serie, realizza "Futurama", un nuovo cartoon ambientato nel futuro della fantascienza pulp classica.

19.05.2009 - Autore: Luca Persiani
Dove: Italia Uno
Quando: Martedì - Giovedì - Sabato
A che ora: 14.00
Dopo il successo planetario dei Simpsons, lautore Matt Groening decide di creare una nuova serie ambientata nell\'ingenuo futuro della fantascienza pulp classica, piena però dell\'ironia caustica e cattiva e del gusto per le sfrenate gag visive e citazionistiche che contraddistingue la famiglia di Springfield. La serie si basa su tre personaggi fondamentali: Fry, un ragazzo del ventesimo secolo che si ritrova a vivere nell\'anno 3000, Leela, una coraggiosa aliena da un occhio solo, e Bender, un robot cinico ed edonista che approfitta dell\'amicizia dei suoi compagni. I tre fanno parte della Planet Express, un\'agenzia di spedizioni interplanetarie posseduta dal pronipote di Fry, il Professor Farnsworth, e sono attorniati da una serie di comprimari che vanno dal crostaceo antropomorfo Doctor Zoidberg al burocrate spaziale Hermes.
In ogni episodio i protagonisti si misurano con i cliché della fantascienza classica: alieni orribili e con piani di conquista vertiginosi, pianeti misteriosi, viaggi interplanetari e versioni distorte delle consuetudini della realtà del ventesimo secolo. Anche in Futurama l\'art direction segue le orme dei Simpsons. Per esempio adottando lo stesso segno nella realizzazione dei personaggi, la stessa pulizia nell\'animazione e l\'attenzione per la costruzione della narrazione. In questo cartoon però, sono stati aggiunti alcuni eleganti e fluidi effetti in 3D in CGI ed immagini generate al computer, per astronavi, palazzi, eventi atmosferici. Il tutto è perfettamente amalgamato col classico lavoro di trasparenti disegnati a mano, e da all\'animazione un tocco originale e fluido che rende bene il look \"futuristico\", senza essere tanto spettacolare da portare l\'attenzione solo sugli effetti speciali.