NOTIZIE

Flux si rifa' il look

Piccola rivoluzione per la piattaforma cross media nata all'insegna dell'interattività: nuovi contenuti, migliori funzionalità ed immagine ridisegnata

Flux

12.04.2007 - Autore: Alessandra Caputo
Il prossimo 23 novembre Flux, il progetto multimediale interattivo realizzato dalla partnership tra Telecom Italia Media Broadcasting e Mtv, sarà rivoluzionato da nuovi contenuti e da una nuova immagine. Flux, la sacra trinità dei personal-media, ovvero il sito internet, la televisione, il canale mobile che funziona all’unisono, non è che un ambiente multi-piattaforma che ispira ed espone talenti creativi.
Le cifre parlano chiaro: dal lancio dello scorso aprile, Flux ha raggiunto 120mila utenti, 20mila subscriber e quasi 2 milioni di pagine viste con un totale di 8mila upload ed 1 milione e 200mila richieste di streaming del simulcast Tv. Ma non si ferma qui e decide di rifarsi il look: nuovi contenuti, migliori funzionalità ed immagine ridisegnata.

La nuova struttura avrà la firma di The Designers’ Republic, il famoso studio design di Sheffield (UK), che ha rivoluzionato il mondo della grafica a suon di quadrati e diagonali, e che ha seguito completamente il concept di Flux. Ironico, eccentrico e cinico, Flux oggi rappresenta una guida fuori dal mainstream che propone, in maniera alternativa e provocatoria, il meglio nel campo dell’animazione, del cinema, del graphic design e della musica. Con il coinvolgimento di attori chiave quali non solo The Designers’ Republic, ma anche Onedotzero, Blue Tongue Films e Pacman, Flux si propone di raggiungere lo status di culto in tutto il pianeta.

Oltre al vestito nuovo, la piattaforma si arricchirà anche nei contenuti esclusivi, dei quali ha finanziato la produzione: cortometraggi animati, mini documentari e musica. Qualche nome? Videogame Theater, una parodia sulla vita del Pacman; Great World Sports una serie di animazioni, tanto minimaliste quanto comiche, su vari sport conosciuti in tutto il mondo; Araignée, un cortometraggio adrenalinico creato e diretto dallo stuntman australiano - diventato prodigio dei festival di corti - Nash Edgerton; Users' Guide, una collana di “manuali per l'uso” dal sense of humour very British ad opera del film-maker Richard Fenwick, piccolo fenomeno del formato breve con il pallino per l’interazione fra esseri umani, ambiente e tecnologia.

Il sito internet, www.flux.tv,  si basa sul concetto del social-network e dei contenuti generati dagli utenti, con un taglio editoriale ben identificato. Utenti e spettatori possono usufruire di ciò che è online (streaming audio e video, concorsi, blog) oppure avere un approccio più creativo e uploadare (caricare) le loro stesse produzioni sulle proprie pagine personali, votare e commentare i contenuti di altri utenti, partecipare a contest artistici, gestire quotidianamente blog ed intervenire nella community.
Il canale televisivo, MTV Flux, vive di immagini e contributi audiovisivi che si susseguono, proprio come un flusso, senza seguire rigidità di orari e fuori dalla logica di qualsiasi palinsesto televisivo anche per la durata dei contributi, al massimo di 5-6 minuti l’uno.

FILM E PERSONE