

NOTIZIE
Feste Animate
Come forse mai prima di quest'anno le feste saranno all'insegna del cinema d'animazione. Seguite i nostri consigli per non perdervi nulla!

19.05.2009 - Autore: Francesca Fornaio
Lideale sarebbe che una programmazione televisiva nutrita come quella della settimana di Natale si ripetesse durante l\'anno. Vi suggeriamo di armarvi di videoregistratore e cassette: se seguite le istruzioni accumulerete una scorta di provviste buone per rifocillarvi quando la programmazione tornerà al piattume feriale. Le televisioni terrestri, che da quando subiscono la concorrenza frontale dei canali tematici satellitari hanno quasi del tutto abbandonato il campo del lungometraggio animato, a Natale rispolverano gli antichi fasti.
DOMENICA 23 DICEMBRE
E come un anticipo di campionato il film Luky Luke Daisy Town, domenica 23 alle 14h.30 su La 7, che merita una menzione per aver sfornato un lungometraggio animato a settimana. Il film, una coproduzione franco-belga del 1971, è il primo della serie ispirata al fumetto dello sceriffo Luke, creato da René Goscinny, che qui deve liberare una città dai banditi e smentendo lo stereotipo del cow-boy, allearsi con gli indiani.
LUNEDI\' 24 DICEMBRE
Il 24 dicembre maratona Disney su Rai Due. Alle 19h.15 si parte con il film Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta, di Bob Hatlhocock, e alle 20h.55, sempre su Rai Due, va in onda il film In viaggio con Pippo, esilarante road-movie che ha protagonista quello che da tutti i sondaggi interni dellazienda risulta essere il personaggio Disney più amato dai bambini piccoli. Papà Pippo, preoccupato per la condotta poco ortodossa del figlioletto Max, lo conduce con sé in un viaggio iniziatico durante il quale vuole insegnare al pargolo a pescare (ma più che altro a vivere grandi momenti da ricordare). Il film è quello che ha fatto conoscere il regista Kevin Lima, allora poco più che trentenne, che in seguito avrebbe diretto Tarzan e La carica dei 102.
MARTEDI\' 25 DICEMBRE
E ancora animazioni su Rai Due il giorno di Natale alle 20h.50 con La Bella e la Bestia: un magico Natale dove Belle tenterà di convincere la burbera Bestia a partecipare alla sua festa di Natale. Lo stesso giorno su La 7 alle 21h La Freccia Azzurra, il film che ha inaugurato la resurrezione del cartoon made in Italy, primo lungometraggio prodotto da Lanterna Magica, la casa di produzione fondata da Enzo DAlò. Del regista è in questi giorni in sala il film Momo alla conquista del tempo, realizzato dallo stesso fortunato sodalizio Enzo DAlò, al lavoro su disegni e movimenti di macchina, e lamico-collega di sempre Umberto Marino alla sceneggiatura. Il film rivisita la leggenda della Befana, incaricata dalla tradizione di imbottire di doni le calze dei bambini buoni a bordo della sua scopa volante. Ma nella favola di Rodari la vecchina è bloccata a letto dallinfluenza e il suo assistente, il malvagio Scarafoni ne approfitta per distribuire doni soltanto ai bambini ricchi, chiedendo del denaro in cambio. Saranno i giocattoli a ribellarsi e smascherare linganno, ripristinando la tradizione con laiuto di un bambino povero che sperava di trovare nella calza il giocattolo dei suoi sogni: il trenino che si chiama la freccia azzurra. Come la novella, pure il film di DAlò ha conquistato il pubblico degli adulti. Merito del tratto sintetico e volutamente naif che caratterizza il disegno e del prestigioso cast di autori-attori che hanno contribuito al successo della pellicola: le voci della befana e di Scarafoni sono di Lella Costa e Dario Fò, e la colonna sonora è firmata da un artista straordinario come Paolo Conte.
La tv pubblica contrattacca ingrossando lofferta dei sequel. In seconda serata, di seguito alla versione natalizia di \"Beauty and the Beast\", va in onda Il mondo incantato di Belle, mentre su Rai Due, alle 19h.15, cè il film Il ritorno di Jafar, che rilancia sul piccolo schermo il principe Aladin. Liberatosi dallincantesimo che lo aveva annientato alla fine del film Aladin, il perfido Jafar tenterà qui di vendicarsi.
Da non dimenticare la mattina di Natale, alle 8h.20 su Rai Due va inoltre in onda il film Festa in casa Muppet, realizzato alla morte di Jim Henson, creatore dei pelosi inquilini di Sesame Street, dal figlio Brian, che ha dato vita al film ispirato a il canto di natale di Charles Dikens nel 1992, in collaborazione con la Disney.
MERCOLEDI\' 26 DICEMBRE
I festeggiamenti si concludono il giorno di Santo Stefano, con due lungometraggi americani sintomatici della fine del monopolio Disney sul cinema di animazione. Si tratta di Il segreto della Spada di Ed Friedman, fantasy ad animazione mista del 1985 e Il principe dEgitto in prima visione alle 21h su Canale 5, produzione spielberghiana che si dilata con i tempi di un kolossal, e non a caso ricalca nella sceneggiatura I Dieci comandamenti di Cecil B.De-Mille. Il principe in questione è infatti Mosé, scelto da Dio per salvare gli ebrei dalla schiavitù degli egizi e condurli nella terra promessa attraverso il pellegrinaggio nel deserto e la miracolosa traversata del Mar Rosso.
GIOVEDI\' 27 DICEMBRE
Due animazioni a stelle e strisce sono di scena anche il giorno seguente: al mattino, sempre su Rai Due alle 8h.20 con il terzo episodio della saga Alla ricerca della valle incantata e alla sera su Italia Uno alle 21h con Balto, del regista Simon Wells. Il film narra la storia del cane Balto, spedito con la sua slitta nel paese più vicino alla ricerca di medicinali per salvare i bambini della sua cittadina da una terribile epidemia di Difterite. Correte a fare scorta di cassette per rifornire la vostra videoteca.