NOTIZIE

Fantascienza mon amour

Chi ha detto che il tempo della fantascienza sia finito? Tra serie cult e novità, il mondo dove la scienza non é arrivata vanta una nutrita schiera di fan.

Doctor Who

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
Sebbene la televisione generalista italiana li snobbi regolarmente, innumerevoli sono i telefilm di fantascienza in circolazione e altrettanto numerosi sono gli appassionati del genere. Si parte dalla saga di Star Trek, tra le più famose in assoluto nella storia della tv, ideata da Gene Roddenberry nel 1966, passando per gli affascinanti agenti Mulder e Scully alle prese con gli alieni di X-Files, per poi arrivare a Dark Angel (attualmente sul canale Fox), serie ambientata nella Seattle del futuro e che racconta le gesta della bella Max Guevara, geneticamente potenziata da bambina, e Roswell (sempre su Fox) che vede tre alieni vivere sotto le mentite spoglie di comuni mortali, in una minuscola e sonnecchiante cittadina del New Mexico.

Per chi ama il genere, a partire dal 4 novembre, attraverso film, serie e documentari a tema, Jimmy (SKY, canale 140) dedica l'intera programmazione del venerdì alla fantascienza. La serata d’inaugurazione è tutta per un film in prima visione, InvaXön – Alieni in Liguria, pellicola diretta da Massimo Morini (leader dei Buio Pesto) e dal regista televisivo Enzo Pirrone. E’ il primo film interamente italiano di fantascienza, ma la sua particolarità non si ferma a questo.

L’immaginaria cronaca degli avvenimenti legati al primo sbarco in Liguria degli extraterrestri dura 2 ore, con 30 minuti dedicati interamente agli effetti speciali. Inoltre, il lungometraggio è stato prodotto, realizzato e interpretato solo da registi, attori, musicisti e tecnici e liguri. Particolarità che gli ha fatto guadagnare l’etichetta di primo kolossal ligure. Tra gli attori l’astronauta Franco Malerba, Dario Vergassola, Roberto Mancini, Bruno Lauzi e altre personalità del mondo dello spettacolo.

Dall’11 novembre, poi, nel palinsesto del canale entrano due nuove produzioni in esclusiva tv. In primis, gli episodi della 27/a edizione di Doctor Who (foto), cult prodotto dalla BBC che ha attraversato intere generazioni di fan e che in 40 anni di vita ha generato oltre 600 episodi, 150 racconti e due film per la televisione. Grazie ad eccellenti sceneggiatori, effetti speciali di altissimo livello, un cast stellare, il debutto della ventisettesima e ultima stagione, avvenuto lo scorso marzo su BBC1, ha fatto registrare un’audience di circa 10 milioni di telespettatori (share del 44%). 

Al termine della prima puntata (11 novembre alle 21), andrà in onda uno speciale composto da interviste esclusive agli attori protagonisti (Christopher Eccleston e Billie Piper), ai produttori (Julie Gardner, Russell T. Davies e Phil Collinson) e da una visita guidata nel Tardis, la cabina telefonica dalla quale partono i viaggi fantastici del Doctor Who. Tra le novità proposte dal canale, sempre dall’11 novembre, le vicende delle supereroine Birds Of Prey. La serie fantasy a base d’azione e avventura  racconta cosa è accaduto a Gotham City dopo la misteriosa scomparsa di Batman.

FILM E PERSONE