

NOTIZIE
"Dune",il libro
L'impatto che suscita il racconto di "Dune" è del tutto suggestivo, le teorie contenute nel lavoro acquistano una verosimile credibilità scientifica alla luce della profonda caratterizzazione ambientale e della straordinaria accuratezza descrittiva.

21.12.2000 - Autore: Fabrizio Marchetti
Lanno 1965 segna un momento cruciale nella storia della narrativa contemporanea. Nelle librerie di mezzo mondo esce unopera destinata agli annales della letteratura fantascientifica: \"Dune\" è il nome, Frank Herbert (1920-1986) è lautore. Da subito si capisce la portata rivoluzionaria del lavoro. Il romanzo si impone allattenzione dellopinione pubblica e della critica specialistica come il primo esempio di fantascienza ecologica, una SF cioè orientata a penetrare nel complesso relazionale che connette gli esseri viventi in un dato sistema. Gli apparati rappresentati sono due: il primo, ecologico in senso stretto, è il pianeta stesso, col suo straordinario equilibrio di vita desertica; il secondo, ecologico in senso lato, è linsieme delle istituzioni galattiche che, nel decimo millennio, cercano di piegare ai propri scopi il destino delluomo. Limpatto che suscita il racconto sul lettore è del tutto suggestivo, le teorie contenute nel lavoro acquistano una verosimile credibilità scientifica alla luce della profonda caratterizzazione ambientale e della straordinaria accuratezza descrittiva. Lo scrittore è un attento e scrupoloso studioso di antropologia, psicologia ed ecologia; il suo bagaglio conoscitivo finisce così per permeare interamente il libro. Il resto è pura cronaca: \"Dune\" diviene il capostipite di una serie di sei cult books incentrati sulle tormentate vicende delle famiglie Atreides ed Harkonnen. Dopo quindici anni dallultima pubblicazione, luniverso ideato da Frank Herbert torna alla ribalta con \"House Atreides\", opera congiunta di suo figlio Brian e dello screenwriter Kevin J. Anderson. Ancora non tradotto in Italia, il nuovo best seller americano narra le vicende della generazione immediatamente precedente a quella di Paul Atreides. Dagli arcani misteri delle Bene Gesserit ai complotti regali che il giovane Shaddam Corrino escogita ai danni del padre Elrood IX, dagli studi speziali di Leto Atreides alle mire espansionistiche del Barone Harkonnen: tutti tasselli di un mosaico letterario di ben 624 pagine, edito dalla Bantam Doubleday Books e destinato ad inaugurare una trilogia che annovererà i successivi \"House Harkonnen\" e \"House Corrino\". Nel 2001 conosceremo pertanto tutti gli intrighi e le cospirazioni degli abitanti di Dune. Riuscirà lambizioso progetto dei due scrittori a placare gli animi implacati dei moltissimi fan disperati? Ai posteri lardua sentenza.