NOTIZIE

Doraemon - gatto robot

Trasmesso in Italia per la prima volta nel 1985, Doraemon è uno dei personaggi più ricordati nel nostro paese e molto famoso in Giappone, dove è ancora protagonista di mille avventure.

Doraemon

19.05.2009 - Autore: Carlito Schilirò
Doraemon, il simpatico gatto-robot blu, è di nuovo in tv. Le sue fantastiche avventure sono in onda ogni giorno alle 7:50 su Italia 1.   Nobi Nobita (Guglielmo Guglielminetti, detto anche Guglia nella versione italiana) è un bambino svogliato, pigro e viziato che non ha nessun interesse oltre a giocare, oziare e mangiare. Un giorno, mentre tutto scorre normalmente spunta all'improvviso fuori dal cassetto della sua scrivania un buffo gatto blu parlante proveniente dal futuro. La sua vita viene così rivoluzionata. Doraemon, mandato indietro nel tempo da Sewashi, pronipote dello stesso Nobita, avrà il difficile compito di vegliare su di lui proteggendolo e consigliandolo, e soprattutto facendo di lui un uomo adulto e responsabile. In gioco c'è il futuro dello stesso Nobita e di tutte le generazioni future della famiglia Nobi che rischiano di cadere sul lastrico per colpa del loro irresponsabile antenato. Il povero Doraemon però non sa che Nobita è un osso duro e cambiare il suo stile di vita sarà un impresa assai ardua: infatti è un ritardatario cronico, perennemente in guerra con la sveglia per alzarsi la mattina. È lo zimbello dei suoi compagni di classe e dei professori per via dei suoi voti sempre bassi (invece che aprire i libri di testo preferisce leggere i manga). Attira su di se sempre l'ira di sua madre, dei suoi amici e persino degli animali domestici del quartiere. Doraemon però, pur essendo un robot di buona fattura, non si dimostra all'altezza del suo importante compito. In principio ha un debole per le merendine farcite con la marmellata di fagioli rossi e soffre di un'insana fobia per i topi (rei di avergli rosicchiato le orecchie in passato). Col tempo i due matureranno insieme, superando le grandi e piccole difficoltà della vita di tutti i giorni e diventando inseparabili. Fondamentale per la loro crescita sarà il "Gattapone", tasca a mo' di marsupio posta sulla pancia del gatto tutto tondo che funge da portale ad un'altra dimensione. E' da quella tasca senza fondo che Doraemon estrae i suoi incredibili "Chiusky", gadget futuribili e a volte inverosimili, ma che nella maggior parte dei casi si rivelano assolutamente inutili se non addirittura nocivi al povero Nobita. A rallegrare l'universo, o per meglio dire il "microcosmo" delle avventure, vi sono tanti attori secondari, ma altrettanto importanti: la piccola Shizuka (Siusy nell'edizione italiana), compagna di classe e di giochi di Nobita. Shizuka è la beniamina di tutti i bambini del quartiere ed è, rispetto al protagonista, una studentessa diligente e responsabile. Ancora non lo sa, ma Shizuka diverrà nel prossimo futuro la sposa di Nobita, da sempre innamorato di lei. Suneo Honekawa (Zippo) e Takeshi Gouda, detto Jyian (Giangi), sono gli amici/nemici di Nobita. Il primo, ricco e viziato farebbe di tutto pur di mettere le sue avide mani sul gatto robot. L'altro è il bullo del quartiere; forte e prepotente, ha un debole per il canto e si diverte a tormentare i bambini più deboli di lui.
FILM E PERSONE