NOTIZIE

"Dogma televisivo": per una tv diversa

Una televisione autentica e digeribile, di facile metabolizzazione, sia per il pubblico che per la Rete. Così si presenta un nuovo interessante progetto i cui programmi andranno in onda su Nessunotv

Arianna Tronco, 'Dogma Televisivo'

12.04.2007 - Autore: Francesca Binfaré
Come cambiare la televisione? Qualcuno se l’è chiesto, e ha trovato la sua risposta. Dalla metà degli anni ‘90, il pubblico è stato abituato a vedere programmi realizzati con uno straordinario impiego di capitali e di mezzi. Programmi accattivanti e ben confezionati che in brevissimo tempo hanno monopolizzato il mercato, diventando l’unica scelta possibile. Da questa premessa (un dato di fatto) nasce Dogma televisivo, un progetto che scaturisce da un preciso desiderio: proporre un’alternativa consapevole e significativa alla televisione ‘industriale’, con l’intenzione di esprimere un punto di vista rigoroso e di sperimentare, al tempo stesso, la possibilità di differenti espressioni di linguaggio televisivo, privando il tutto di quegli ingredienti ‘cosmetizzati’ di cui, soprattutto negli ultimi anni, tanto si è abusato (investimenti da capogiro, ingaggi artistici senza precedenti, premi miliardari).

L’idea di “Dogma televisivo” è quella di una televisione non ‘semplicemente’ migliore nei contenuti, ma anche essenziale nella forma; una televisione semplice, curata, sincera, che proponga programmi e non ‘venda’ pubblico: sono infatti i contenuti e le idee ad avere un ruolo centrale nel Dogma televisivo, e non il cast artistico e la confezione del programma. “Dogma televisivo” ha stabilito di attenersi a nuove regole di rigore televisivo, che riguardano stile, contenuti e principi anti-spreco. Il progetto si è dato anche un nuovo modello editoriale, articolato in dieci punti: “Dogma televisivo” può ideare e realizzare qualsiasi genere tv, dal varietà alla divulgazione, dal reality al culturale, ma sarà sempre una televisione autentica e digeribile, di facile metabolizzazione, sia per il pubblico che per la Rete.

La direzione artistica del progetto la curerà Arianna Tronco (foto) con la collaborazione di tantissimi personaggi già noti al grande pubblico: autori, scrittori, registi, critici d'arte, musicisti e molti altri che hanno accolto con entusiasmo il progetto. Nessunotv, la rete diretta da Claudio Caprara, sarà il primo canale a mandare in onda i programmi Dogma. A partire dalla fine di novembre proprio su Nessunotv (canale 890 di Sky), andrà in onda il primo programma con il marchio “Dogma Televisivo”: l’Odissea proposta in una sua versione originale e ‘dogmatica’. Si tratta di brani della grande opera letti da personaggi famosi della politica, dello spettacolo, del giornalismo, della musica, della letteratura, dell’arte e della moda. Da venerdì 1 dicembre alle ore 21.00 inizierà una ‘punteggiatura’ al palinsesto di Nessunotv, con l’obiettivo di completare (entro la fine del 2007) l’opera, realizzando un numero speciale. Tra i primi nomi dei protagonisti del programma, Maurizio Gasparri, Katia Belillo, Tiziano Treu e Catena Fiorello.

FILM E PERSONE