NOTIZIE

Documentary in Europe. XI edizione del workshop internazionale sul cinema documentario

Bardonecchia (TO), dal 4 al 7 luglio 2007 ospiterà l'XI edizione del workshop internazionale sul cinema documentario

documentary in europe

14.06.2007 - Autore: Nexta
Dopo il successo della decima edizione torna a Bardonecchia (TO), dal 4 al 7 luglio nella suggestiva cornice liberty di Palazzo delle Feste, Documentary in Europe. La manifestazione ha come scopo principale la valorizzazione, promozione e divulgazione della cultura documentaristica in tutte le sue forme, con particolare riguardo a quella europea e internazionale.
Documentary in Europe, grazie alla sua attenzione alle tematiche più innovative del genere documentario in Europa, è diventato nel corso degli anni un appuntamento importante per i professionisti del settore. In dieci anni sono stati presentati infatti più di 150 progetti, 30 dei quali diventati film, sono state invitate più di 40 televisioni e i partecipanti sono stati almeno 200 l’anno.
      Come ogni anno Documentary in Europe si impegna a promuovere la creazione di nuovi progetti grazie ai due momenti essenziali di incontro con gli addetti ai lavori della produzione documentaristica internazionale: il Pitching Forum, sessione dedicata ai progetti che hanno già una produzione e che consente a 18 partecipanti selezionati di presentare i loro progetti di documentario alle maggiori reti televisive di tutta Europa e il Match Making grazie alla quale 8 filmmaker hanno l’occasione di presentare i loro progetti a produttori europei indipendenti e distributori.
  Fra le novità di questa edizione verrà presentato al pubblico del workshop una masterclass sul documentario dedicata a due registi di fama internazionale (Jay Rosenblatt e Audrius Stonys) e all’ analisi della diffusione sul web del documentario attraverso la discussione del caso esemplare del nuovo canale telematico joiningthedots.
  Un’attenzione particolare verrà data anche quest’anno all’impegno civile attraverso il sostegno del Comune di Bardonecchia a un progetto di “Documentario contro la Mafia” e inoltre verranno proiettati alcuni dei filmati del progetto inaugurato durante l’edizione dello scorso anno, per il recupero della memoria filmata 'privata'.
  Infine, non mancherà lo spazio rivolto al pubblico di appassionati di cinema con la Settimana del documentario, giunta alla VI edizione. Documentari di Origine Controllata: Il meglio della produzione piemontese (Bardonecchia 2-8 luglio), inaugura quest’anno un nuovo ciclo di proiezioni dedicate ai documentari delle diverse regioni italiane, partendo proprio dai migliori filmati di registi piemontesi o dedicati al Piemonte.
Infine, Documentary in Europe, in collaborazione con la Scuola Holden organizza il 23 e il 24 giugno, presso la sede della Scuola (corso Dante 118, Torino) un seminario di formazione sulla produzione del documentario di creazione.
      Le due giornate si rivolgono ai filmmakerselezionati per presentare i loro progetti di documentari alla prossima edizione del workshop internazionale Doc in Europe (Bardonecchia, 4-7 luglio), e a 20 giovani autori della scena del documentario europeo e della scrittura di progetti di documentari che vogliano approfondire la conoscenza del mondo del documentario. Il seminario prevede l’intervento di autori e produttori con esperienza in ambito internazionale, come Paolo Pallavidino (produttore Intermedia), Massimo Arvat (produttore Zenit Arti Audiovisive), Giuseppina Scopparone (storyeditor freelance), Alessandro Borrelli (Lassaraz Pictures), Edoardo Fracchia (produttore Stefilm) che discuteranno sulla progettazione, sulla produzione locale e internazionale, sullo sviluppo e sulla distribuzione di progetti di documentari, al fine di preparare gli partecipanti a un reale confronto con il mercato audiovisivo europeo.
      Per iscriversi al seminario, che ha un costo di partecipazione di 100 euro (comprensiva di quota associativa all’associazione) è sufficiente inviare i propri dati personali e un breve curriculum relativo alle esperienze in ambito video, all’indirizzo documentary@docineurope.org, entro il 18 giugno.      
FILM E PERSONE