Occhi curiosi e vivaci, morbide orecchie, lingua a penzoloni e manto bianco a pallini rossi: una cagnolina così deliziosa non poteva che nascere dalla delicata fantasia di un papà innamorato della propria bambina. Pimpa nasce quasi per caso dalla matita insolitamente tenera di Francesco Tullio-Altan (Treviso, 1942), autore celebrato per le sue caustiche vignette satiriche (famoso l’operaio Cipputi, creato nel 1976), che un giorno decise di disegnare, insieme alla figlia di due anni e mezzo, una cagnolina compagna di giochi. E’ facile notare, infatti, come i tratti di Pimpa richiamino la maniera di disegnare dei bambini piccoli.
Giusto trenta anni fa, si era nel 1975, il personaggio debutta sul Corriere dei Piccoli (ora in versione on line: www.corriere.it/Piccoli/home.shtml) e inaugura tre decenni di strisce in cui l’eterno cucciolo non ha mai smesso di incantare con la sua limpida creatività. I primi cartoon Rai del 1982 completano un successo inarrestabile che sfocerà nella fondazione, nel 1987, di un mensile dedicato, "Pimpa", edito da Franco Panini Ragazzi e realizzato dallo studio milanese Quipos (www.quipos.net/). La simpatica rivista intrattiene ancora oggi i giovani lettori con giochi, letture, storie inedite e disegni.
Pimpa nel frattempo è approdata anche sul web, dove è protagonista di un coloratissimo sito (www.pimpa.it), curato direttamente da Chicca, la figlia di Altan, perfetto per i navigatori più piccoli, che possono divertirsi muovendosi attraverso allegre sezioni animate, sonore e interattive. Storie e novità coinvolgono i bambini in una navigazione facile e piacevole, in compagnia della cagnolina e dei suoi amici, tra cui Armando, Coniglietto, Colombino e il cagnolino Tito. Sul sito troviamo anche giochi didattici, per imparare divertendosi, esplorando a tocchi di mouse mappamondi e scale musicali. “Cara Pimpa”: così cominciano i messaggi che i bambini del mondo inviano alla casella di posta della fidata compagna.
La dolcezza, il candore, l’ingenuità nell'osservare il mondo e l’efficace risvolto educativo dei suoi suggerimenti hanno fatto di Pimpa un classico della letteratura per ragazzi e un caso editoriale: oltre alla rivista, che vanta una tiratura di decine di migliaia di copie, sono premiati, tradotti ed esportati all'estero libri e fumetti e, inoltre, il personaggio ha numerose versioni cartacee, televisive e teatrali. Nel mondo di Pimpa tutto diventa poesia e svela un’anima incantata. Le edizioni Panini Ragazzi (www.paniniragazzi.it/fcprag/scripts/pimpa.asp) degli splendidi fumetti di Altan, si rivolgono all’infanzia secondo diverse fasce di età, stimolando le primissime esperienze, ma anche le conquiste più “mature”, intorno ai 7 anni. Anche queste versioni cartacee sanno essere interattive (con cd, audiocassette, teatrini, libri cartonati), rispecchiando il mondo ideato da Altan, in cui tutto si anima, oggetti e paesaggi compresi, come accade nell’infanzia.


NOTIZIE
Divertiamoci con la Pimpa
Nasce, quasi per caso, dalla fantasia di Francesco Tullio Altan uno dei personaggi più amati tra quelli nati con il 'Corriere dei Piccoli', la Pimpa.

19.05.2009 - Autore: Annarita Camardella