Quattro miliardi di spettatori. Queste le stime sulla portata mediatica globale della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra 2012. Lo immaginate il mondo intero che si ferma a guardare? Decisamente un'occasione da celebrare reclutando un direttore artistico che sappia stupire. Magari Danny Boyle che dalla Scozia di Trainspotting all'India di The Millionaire ha dimostrato di saper gestire i rapporti con un pubblico internazionale.
Il budget stanziato per la festa: 27 milioni di sterline, che tra le altre cose copriranno le spese di cavalli, mucche, capre, galline, pecore, bambini e Paul McCartney. Tutti ingranaggi di un meccanismo rigidissimo e Strictly Confidential che si snoderà in uno show di 3 ore e mezza a partire dalle 21:00, ora locale (le 22:00 italiane), di venerdì 27 luglio. Anche se Boyle, che ama le coincidenze, avrebbe tanto voluto che tutto cominciasse alle 20:12, un appuntamento molto più simbolico e suggestivo.
La cerimonia, che includerà la sfilata degli atleti, l'arrivo a destinazione della torcia olimpica e il tradizionale spettacolo pirotecnico, avrà un tema -l'Isola delle Meraviglie- e per svolgerlo volerà sulla storia e sulla letteratura della Gran Bretagna. E qui ci muoviamo nel terreno delle indiscrezioni raccolte tra i quotidiani inglesi (viene quasi da ridere...): potrebbe esserci un filmato girato nelle stanze di Buckingham Palace che mostra la regina insieme a James Bond/Daniel Craig che dovrebbe poi, di grazia, paracadutarsi nello stadio di Stratford dove Kenneth Branagh si metterebbe ad evocare le atmosfere della Tempesta di Shakespeare.
Ad una prima fase orientata su memorie bucoliche dovrebbe seguire la rivoluzione industriale, fatta di paesaggi fumosi e ciminiere che aprirebbero la pista ai movimenti di protesta e all'immigrazione.
Potere anche all'immaginazione e alla fantasia con Alice, Harry Potter e Mary Poppins, quest'ultima chiamata a difendere i bambini da Crudelia De Mon e Capitan Uncino. A tempo di rock possibilmente, considerando che nella playlist appaiono brani sei Sex Pistols, dei Clash e dei Muse che hanno avuto l'onore di incidere l'inno ufficiale dei giochi.
E persino gli inglesi, romperanno il proverbiale rigore che li distingue con un momento di commozione, quando la Regina e il Principe consorte verranno accolti sulle note dell'inno nazionale cantato da un coro di bimbi sordomuti.
Ci siamo! Lo spettacolo sta per cominciare, il mondo sta per fermarsi a guardare.
L'avventura olimpica inizierà alle 21.05 su RaiUno e RaiHD (canale 501).
Sky anticipa invece l'appuntamento alle 20.30 dove, da uno studio affacciato sul Tower Bridge, Ilaria D'Amico, con Gianluca Vialli, Fiona May e Giovanni Bruno introdurranno la manifestazione con approfondimenti sulla storia dell'Inghilterra incentrati su sport, cultura e musica made in UK.
Dalle 22:00 in poi lo spettacolo sarà live in contemporanea su Sky Olimpiadi 1 HD, Sky Uno HD, ed Eurosport HD (canale 216). Anche Sky Olimpiadi 3D, a partire dalle 21:45, coprirà la serata con il commento dedicato di Michele Gallerani, Ilaria Brugnotti e Alessio Boggiatto.
Noi di film.it seguiremo la serata in diretta su Twitter.
E per ingannare l'attesa vi lasciamo con il video di Survival, inno di queste Olimpiadi e di questa estate 2012.
Tutto sulle Olimpiadi:
London in the Sky
Le Olimpiadi raccontate da Sky ai più piccoli
Boyle, Frankenstein e le Olimpiadi
Le Olimpiadi secondo la Rai


NOTIZIE
Danny Boyle goes to London
La cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra 2012 avrà un direttore artistico d'eccezione. Tra numeri e indiscrezioni scopriamo cosa ha in serbo lo spettacolo che il mondo si fermerà a guardare.

27.07.2012 - Autore: Ludovica Sanfelice