NOTIZIE

Curry Cultura come mix culturale

Un titolo ad hoc per il progetto di fusion Italia - India, nuovo programma in compresse di Raisat. Il curry infatti oltre ad essere la spezia più comune nella cucina indiana è un mix che deve colore e profumi alla sinergia dei vari aromi che lo compongono.

L'india su Raisat

12.04.2007 - Autore: Francesca Moretti
Un titolo ad hoc per il progetto di fusion Italia - India, nuovo programma in compresse di Raisat. Il curry infatti oltre ad essere la spezia più comune nella cucina indiana è un mix che deve colore e profumi alla sinergia dei vari aromi che lo compongono. Il progetto è impegnativo ma Raisat ha le carte in regola per offrirci una panoramica varia su quella che oggi è la maggiore contaminazione culturale in Europa. Proprio grazie alla multitematicità della piattaforma, Raisat coinvolge quattro canali (Art, Cinema, Gambero Rosso Channel e Show) permettendoci di viaggiare a 360 gradi nel mondo del made in India. Non è un programma sulla cultura indiana, dice Stefano Pistolini, che ha firmato il programma con Massimo Salvucci, ma su questo incontro culturale, su questo trasporto culturale, su questo concetto che va un po oltre la globalizzazione. Ecco allora, dal 16 al 22 febbraio, 28 puntate di interviste, videoclip, stralci di film, servizi su mostre, cinema, concerti e luoghi della modernità contaminata. A presentare il tutto infine saranno due rappresentanti di questa fusion: Jumpa e Tumpa. Sorridenti nei loro lineamenti tipicamente indiani, le due sorelle, di rispettivamente 19 e 18 anni. Raisat Art punterà su artisti italiani che hanno subito il fascino dellIndia come Francesco Clemente e Luigi Ontani, sulle architetture postcoloniali e sulle creazioni pionieristiche di designer come Ettore Sottsass. Sulle collezioni dello stilista Buddhist Punk, su Raymond Visan, fondatore del parigino Buddha Bar, e su artisti come Anish Kapoor, o la scrittrice Arundhati Roy. Raisat Cinema invece incentrerà le sue sette puntate sul mondo di Bollywood e moltissimi saranno i personaggi che interverranno. Grandi registi italiani come Gabriele Salvadores, che ci parla di un India proiettata nel futuro, o Bernardo Bertolucci che ci racconta un oriente come sospeso nel tempo, e ancora il produttore e regista indiano Ismail Merchant, Gurinder Chada, Girish Casaravalli, Adoor Gopalakrishnan, Anjan Das e Siman Dhuru. Raisat Gambero Rosso Channel invece spazierà tra cucina e salute. Visiteremo così i maggiori locali indiani nel mondo, dallo Zaika di Londra allo storico Veeraswamy, dal già citato Buddha Bar di Parigi, a Il Guru di Roma, dai centri di benessere che praticano la medicina alternativa, allesplorazione di tecniche meditative, spiritualità e medicina ayurvedica. Per i suoni di questa terra invece ci affideremo alle sette puntate di Raisat Show che ci offre una panoramica sulla musica indiana partendo dal bhangra, attualmente in cima alle classifiche europee, al chill out e allasian beat. Non mancherà un incursione dietro le quinte del musical Bombay Dreams, con interviste ai coreografi e al cast, ma a farla da padroni di casa saranno i grandi strumenti indiani che ci porteranno grazie alle interpretazioni di artisti come Shri e Claudio Rocchi, al suonatore di sitar Arvind Parikh, al rapper JC 001, alla cantante Norah Jones e ad Anushka Shankar alla scoperta di nuovo stile di vita che affascina da sempre tutto il mondo.
FILM E PERSONE