Ritorna l’unico vero e originale Crime Scene Investigation.
Bentornati a Las Vegas, dove ritroverete il Capo Grissom (William Petersen) e il suo team di professionisti della squadra scientifica alle prese coi malviventi della città del peccato.
Creata da Jerry Bruckheimer, produttore specialista dell’action che con questa serie ha fatto fortuna anche in televisione, arriva finalmente in Italia l’ottava stagione di “C.S.I. Las Vegas”.
Colpita duramente dallo sciopero degli sceneggiatori degli scorsi mesi, la serie comprende già undici episodi trasmessi negli Usa a partire dallo scorso settembre. Altri sei saranno trasmessi oltreoceano da aprile per un totale di diciassette episodi. Molte le sorprese previste, insieme ad altrettante novità.
La più importante è il cross-over con la serie “Senza traccia”, altro cavallo di battaglia della scuderia Bruckheimer. In questo incontro tra le due serie poliziesche, troveremo l’agente Jack Malone (Anthony LaPaglia) collaborare con Catherine (Marg Helgenberger) e Grissom dopo che un’impronta digitale combacerà con quella trovata in una scena del crimine a New York avvenuta 6 anni prima. Nel caso di Las Vegas una donna e un ragazzino vengono uccisi nella casa di lei ; il Dna confermerà che si tratta della stessa persona responsabile di altri due omicidi. Toccherà agli eroi delle due serie risolvere il caso insieme!
Inoltre la nuova stagione vedrà la partenza di uno dei personaggi principali: dopo più di 160 episodi l’attrice Jorja Fox, che interpreta l’agente Sara Sidle, lascerà la serie. Si tratta di uno dei personaggio di punta del programma, la donna che da due stagioni è ufficialmente legata sentimentalmente al capo Grissom.
L’attrice lascia la serie dopo divergenze con la produzione. Cosa succederà dunque? Vedremo il suo personaggio morire improvvisamente o semplicemente trasferirsi altrove come è successo con Clooney in “E.R.”?
Per avere le risposte vi basterà sintonizzarvi su FoxCrime (canale 112 di Sky) ogni giovedì a partire dalle 21:50.
Curiosità dalla serie:
1. Sotto il vetro della scrivania di Grissom è possibile vedere una foto del produttore Jerry Bruckheimer.
2. Quando gli hanno chiesto se verrà realizzato un film tratto dalla serie, il creatore Anthony E. Zuiker ha risposto scherzosamente che non succederà prima della trentesima stagione.
3. Sebbene la maggior parte delle tecniche e delle tecnologie usate nella serie siano accurate e reali, gli sceneggiatori stessi hanno ammesso che c’è un inganno nel tempo di reazione. I test fatti nella serie durano qualche istante. Nella realtà invece bisogna aspettare giorni o anche settimane prima di avere un risultato.
4. La serie CSI ha suscitato diverse polemiche poiché alcuni sostengono che mostrando le indagini in modo così scientifico i criminali comincino anche a capire i metodi della polizia e a prestare attenzione a dettagli che prima trascuravano.


NOTIZIE
C.S.I. ... e si riparte!
È arrivata anche in Italia l'ottava stagione della serie più amata al mondo. Preparatevi al ritorno dei vostri poliziotti della scientifica preferiti alle prese con l'analisi di complicate scene del crimine.

19.05.2009 - Autore: Pierpaolo Festa