NOTIZIE

C.S.I.

Suspense, indagini più intricate di un puzzle, crimini inconfessabili,sospetti impossibili. Questi gli ingredienti di "C.S.I. - scena del crimine", telefilm americano giunto in Italia alla sua terza stagione.

C.S.I.: scienza del crimine

19.03.2003 - Autore: Francesca Camerino
E' il programma americano più visto della stagione 2002-2003 negli Stati Uniti che ha battuto i serial "E.R." e "Friends". In Italia è entrato nella top-ten dei telefilm americani più visti nel nostro paese dal 1996 ad oggi. Si tratta di "C.S.I. scena del crimine" il thriller più amato degli ultimi anni che ritorna con la seconda serie di 22 episodi su Italia 1 dal 14 marzo alle 21.00.   Giunto alla terza stagione negli Stati Uniti è un telefilm di grande suspense. Il team della polizia investigativa su dettagli insignificanti per trovare le prove de i colpevoli dei crimini. Sembra non esserci niente di concreto ma qualche indicazione minuscola il più delle volte invisibile ad occhio umano può essere determinante. Sono tracce, impronte, elementi di un rebus da risolvere. Quando distendono i nastri gialli per delimitare la scena del crimine, quel perimetro diventa il loro universo da dove partire per le loro indagini.   Il compito principale per loro è ricostruire la dinamica dell'omicidio, verificare che il corpo non sia stato portato lì dopo il delitto, annotare anomalie di procedura, analizzare eventuali tracce di Dna da fazzoletti, forchette, rossetti, capelli, saliva, cenere anche grazie all'utilizzo dell'alta tecnologia. "CSI" è girato in 35mm, formato solitamente usato per le pellicole cinematografiche. Inoltre presenta un ottimo cast, un' incredibile sceneggiatura. Queste, le caratteristiche che fanno salire gli ascolti.   William L. Petersen che interpreta Gil Grissom, "la mente della squadra" è l'ultimo scienziato che vede ogni caso criminale come un vero e proprio puzzle. Avido entomologo, Grissom mette la scienza al servizio delle sue investigazioni determinando il momento della morte. Il suo motto è, "l'evidenza non mente" e in maniera metodica segue le minuzie del caso dai capelli, al calcolo scientifico di mozziconi di sigarette, brandelli di stoffa. E' guidato e quasi ossessionato dal suo lavoro che sembra esercitare 24 ore su 24. Grissom è visto dal suo team come il 'guru della scienza'. E' un tipo freddo e impassibile. Ma perfino lui combatte continuamente contro le proprie emozioni per rimanere distaccato e nonostante il suo operato dimostrerà di avere un cuore.
FILM E PERSONE