

NOTIZIE
Cowboy Bebop
Un cacciatore di teste spaziale, una storia intrigante e delle musiche che hanno saputo catturare il pubblico italiano con atmosfere che nessuno era mai riuscito a ricreare. "Cowboy Bebop" un nuovo genere, un nuovo standard di qualità.

19.05.2009 - Autore: Filippo Ricciotto Facchetti
Negli ultimi anni in Giappone ci sono state molte serie di grande impatto visivo ma prive di contenuti veramente interessanti. La continua realizzazione di anime per un mercato esigente come quello nipponico ha portato i produttori alla sperimentazione di soluzioni sempre nuove nel tentativo di ripetere il successo commerciale di Evangelion, punto di riferimento dei disegni animati giapponesi di fine millennio. Proprio per emulare la famosa serie della Gainax, la Sunrise ha iniziato a distaccarsi da Gundam, uno dei suoi maggiori successi, tentando di conquistare il mercato con titoli più innovativi e accattivanti quali ad esempio Tenku no Escaflowne (I cieli di Escaflowne) e Cowboy Bebop. Questultimo in particolare, estremamente curato dal punto di vista tecnico, ha ottenuto un buon risultato da parte del pubblico sia in patria che allestero (in Italia grazie allottimo adattamento Dynamic). Cowboy Bebop è una serie studiata in modo da garantire unatmosfera simile a quella dei vecchi telefilm anni 70, mantenendone quindi la classica struttura a episodi autoconclusivi vissuti dai protagonisti come contorno di una trama ben più articolata.