Nell’epoca del plurilinguismo e della contaminazione dei linguaggi in cui quasi ogni giorno nascono neologismi che sono fusione tra lingue diverse, scomodiamo il latino. Perché a volte la lingua dei padri, anche se data per morta, rimane quella più diretta e comprensibile. Persino semplice.
Per esempio l’espressione “sic et simpliciter”, che significa così e semplicemente, sottolinea senza troppi fronzoli che le cose stanno in un certo modo, così, e che non c'è niente di complicato da chiarire.
Allo stesso modo si vorrebbe fosse fatta l’informazione, intesa come approfondimento e inchiesta, con semplicità e chiarezza. Polemiche a parte, si chiacchiera troppo e spesso si rimane sul superficiale, contaminando la purezza del fatto con gossip e opinionismo più o meno spicciolo.
Proprio dall’esigenza di un pubblico che teme di essere condizionato più che informato e non ne può più di gossip e news sulla vita dei vip, su La7 nasce un nuovo contributo all’informazione chiara e semplice, a partire dal nome: Così stanno le cose.
“Così stanno le cose” è una striscia quotidiana, in onda dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 17:00, visibile anche in streaming e simulcast sul sito di La7, che approfondisce argomenti di attualità standosene alla larga da gossip e chiacchiericcio.
Si tratta di una trasmissione confezionata per lo più da donne che di esse rispecchia senso pratico e pragmatismo, cercando di non perdere la messa a fuoco su quello che è il fatto di punta, la notizia del giorno, l’argomento trattato di volta in volta. Curatrice ed ideatrice del programma è Franca Fossati, assieme a Luisella Costamagna che ne è anche conduttrice, con un piacevole stile diretto ma garbato, mentre la regia è affidata a due dei pochi uomini del gruppo, Francesco Castellani e Massimiliano Moccia.
Un programma sicuramente di nicchia, ma trattato con serietà e professionalità, che si propone come alternativa ai pomeriggi delle altre emittenti, per lo più dedicati ad intrattenimento e gossip, rafforzando la vocazione al giornalismo in rosa di La7, rappresentata da programmi come Otto e mezzo (condotto da Lilli Gruber), Exit (Ilaria D’Amico), Effetto Domino-Tutto fa economia (Myrta Merlino).
Gli argomenti trattati fin qui spaziano dalla disoccupazione al cohousing, passando per immigrazione, violenza sulle donne, scuola e privatizzazione dell’acqua pubblica.
In uno studio futuristico senza pubblico, quasi un salotto modernista dominato dai colori semplici ma incisivi come bianco e rosso, con una serie di efficaci led sullo sfondo che rinviano ai vari collegamenti, si affronta un argomento al giorno, quello di punta, con servizi, collegamenti esterni e interventi di esperti presenti in studio. Naturalmente non mancherà nemmeno la vox populi, con interviste esterne a “gruppi di ascolto” intercettati in varie città e nei luoghi più comuni di interazione sociale: università, bar, piazze, supermercati e così via. Infine, ogni puntata si concluderà con 15 domande rivolte a personaggi dello spettacolo, della politica, del giornalismo. Con efficace semplicità.


NOTIZIE
Così stanno le cose
Così stanno le cose, è il nuovo programma di approfondimento su La7, una striscia quotidiana realizzata per lo più da donne che non ne vogliono sapere di informazione viziata e stanno alla larga dal gossip.

02.12.2009 - Autore: Olga Romagnolo