

NOTIZIE
Compleanno nella giungla
In occasione del terzo anno di vita di Disney Channel, il canale satellitare in esclusiva su Tele+, la televisione di Topolino propone in prima assoluta tv "Tarzan".

19.05.2009 - Autore: Teresa Manuela Plati
In occasione del terzo anno di vita di Disney Channel, il canale satellitare in esclusiva su Tele+, la televisione di Topolino propone in prima assoluta tv Tarzan. Sono circa 45 le volte che hanno visto il Re della Giungla conquistare lattenzione del grande schermo, ma è solamente la seconda volta che Tarzan ci appare sottoforma di cartoon. Il lungometraggio più recente è senza dubbio quello della Walt Disney. Realizzato nel 1999 dai registi Chris Buck e Kevin Lima, il film dura in tutto un\'ora e mezza. Le musiche sono state composte da Phil Collins, che ha cantato, oltre la versione originale, quella in italiano e in altre quattro lingue (in cui il film è stato tradotto). In questo processo è stato aiutato da Mark Mancina che aveva già prodotto e arrangiato le canzoni de Il Re Leone.
La storia di Tarzan è nota a tutti: un neonato rimasto orfano di entrambi i genitori nella giungla africana viene trovato da un branco di scimmie che lo alleva.
Naturalmente per anni il piccolo crede di essere un primate fino a quando non incontra un gruppo di essere umani che mettono in crisi il suo mondo.
E fin qua nulla di nuovo!
Eppure questa versione animata di Tarzan supera di gran lunga le precedenti uscite. Per questo lungometraggio è stato concepito un programma apposito chiamato deep canvas che consente una perfetta fusione tra genio artistico e tecnologia sopraffina. Grazie al software è possibile ottenere immagini tridimensionali che offrono una visuale in profondità della giungla e una completa integrazione dei personaggi nello scenario.
In tutto si impiegano sette passaggi per dare vita a questa perfetta fusione. Prima di tutto viene realizzato il background sottoforma di disegno a matita.
Poi viene realizzato un primo layout e vengono incorporati i modelli in 3D come ad esempio rocce, alberi e così via. I modelli grezzi vengono rifiniti con linserimento dei dettagli come il muschio e le foglie.
Successivamente, lavorando sul nuovo layout pulito, il disegnatore fa uno sketch in matita per attribuire la luce e le texture degli elementi 3D. Il lavoro passa poi al responsabile dei backgorund che dipinge digitalmente limmagine. A questo punto vengono inseriti gli oggetti 3D che faranno parte delle aree della scena che rimarranno a fuoco. Infine, limmagine viene portata a un\'alta risoluzione.
Nessuno fino a questa produzione era riuscito a dare a Tarzan delle scimmie - un libro pubblicato nel 1912 dallo scrittore americano Edgar Rice Burroughs - la dinamicità, lenergia, lallegria del quale ci parlò per la prima volta il suo autore e nessuno in modo così simile al suo racconto.