NOTIZIE

Ciak Junior, si gira!

Per capire davvero un film si potrebbe, per esempio, provare a farlo. Da questa forte e un po' pazza idea nasce un progetto che da 18 anni trasforma ragazzi dai 10 ai 15 anni in sceneggiatori e registi.

Ciak Junior 2007

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
Il cinema che fa parlare i ragazzi torna per l’ottavo anno consecutivo sugli schermi di Canale 5. Stiamo parlando di Ciak Junior, il programma che coinvolge i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni -ovvero coloro che frequentano le scuole medie e i primi due anni delle superiori- nella realizzazione di un cortometraggio su un tema da loro scelto. Canale 5 manderà in onda – in tre puntate diverse, a partire da domenica 20 maggio alle ore 9 del mattino- i tre filmati realizzati sulla base delle idee risultate vincenti tra le oltre 3000 pervenute all’organizzazione, il Gruppo Alcuni di Treviso, impegnato ormai da diciotto anni in questo progetto internazionale. 

Nel corso di ogni singola puntata del programma (a cura di Annamaria Fontanella, per la regia di Elisabetta Bisson), in un simpatico alternarsi di sprazzi di riflessione seria a momenti goliardici, anche le immagini di backstage e di lavorazione del film oltre che degli scorci più suggestivi delle città che hanno fatto da set alle opere di questi ragazzi.

La quarta e ultima puntata, in programma domenica 10 giugno, sarà invece interamente dedicata al "Festival Televisivo Internazionale Ciak Junior", importante appuntamento che vedrà riuniti dal 21 al 26 Maggio 2007 tutti i ragazzi italiani e stranieri che hanno realizzato i film, insieme a centinaia di studenti delle scuole d’Italia e ai responsabili delle 16 emittenti di tutto il mondo coinvolte nel progetto. In questa occasione vengono infatti premiati i migliori film sia italiani che internazionali.  Il programma per ragazzi, ideato da Francesco e Sergio Manfio (che firma anche la regia dei corti), è un format ormai molto conosciuto: fino ad oggi ha coinvolto 22 paesi del mondo e sono stati prodotti oltre 280 corti, di cui 71 solo in Italia.

La prima puntata vede protagonista una scuola media di Bolzano e il suo corto intitolato Bull Musical che ha come soggetto il fenomeno del bullismo e delle baby-gang. Il secondo cortometraggio, realizzato dai ragazzi da un Liceo Scientifico di la Spezia, si intitola Nella nostra scuola e racconta una storia in cui tutto avviene al contrario: gli uomini fanno i cavalieri e guardano le ragazze cicciottelle invece che le magrissime, i ragazzi quando vanno a a fare due tiri si riferisco alla pallacanestro...e via dicendo.
L'ultimo cortometraggio, in onda nella terza puntata, ideato e realizzato dagli alunni di una scuola media di Teulada (Cagliari), si intitola La Vacanza di Moham e tratta in modo fantasioso e tenero un altro tema di scottante attualità: quello dell'integrazione etnica.

Massimo Donelli, direttore di Canale5 ha presentato con queste parole il programma televisivo e il Festival Internazionale “CIAK JUNIOR” che quest’anno festeggia la sua diciottesima edizione: "Un progetto che ha anticipato tutto e tutti, nascendo moderno, segnato dall’interattività e autorevole…”. Da segnalare infine che lo scorso 13 aprile a Parigi, durante gli incontri del Comitato Esecutivo dell’Agenzia Culturale delle Nazioni Unite, Sergio e Francesco Manfio sono stati insigniti della “Medaglia UNESCO”, un riconoscimento straordinario per la loro attività di promozione del cinema tra le nuove generazioni in tutto il mondo.
Buona visione a tutti.
FILM E PERSONE